E’ già febbre Comics: tutte le novità del 2016

13 ottobre 2016 | 10:36
Share0
E’ già febbre Comics: tutte le novità del 2016
E’ già febbre Comics: tutte le novità del 2016
E’ già febbre Comics: tutte le novità del 2016

Un’edizione d’oro. Non solo per i cinquant’anni del fumetto in città, ma anche per il programma culturale che quest’anno porta Lucca Comics and Games al centro dell’attenzione nazionale e internazionale per il numero e la qualità degli ospiti e per la dislocazioni degli eventi in ogni angolo della città, Superando il concetto di padiglione, con la realizzazione di una serie di stage, manifestazioni, eventi, occasioni di confronto, concerti, serate a teatro, film e chi più ne ha più ne metta che trasformeranno Lucca ancora una volta nella città del fumetto e del gioco intelligente. Per cinque giorni tutti da vivere.

E si entra nel vivo anche nello svelare cosa accadrà a Lucca in quei giorni con gli annunci che oggi in Sala degli Specchi in Comune a Lucca e domani alle librerie Feltrinelli di piazza Duomo a Milano permetteranno di accrescere ulteriormente la curiosità di appassionati e curiosi della fiera.
Una curiosità che ha già permesso di vendere 90mila tagliandi in prevendita a 15 giorni dal taglio del nastro, che si terrà al Golden Globe, la struttura che sarà allestita in piazzale Arrigoni, il 28 novembre prossimo alle 10 e che diventerà il fulcro della festa. Una prevendita che eviterà, nei giorni dei Comics, l’assalto alle biglietterie, che saranno comunque cinque, tutte fuori dal centro storico tranne quella in piazza Santa Maria e si troveranno allo stadio Porta Elisa, alla sstazione, in piazza Matteo Civitali e al Palatucci, oltre alla biglietteria speciale al Polo Fiera.
L’entusiasmo per la nuova edizione dei Comics traspare sia nelle istituzioni (a presentare gli eventi il sindaco Alessandro Tambellini e il consigliere delegato della Provincia, Renato Bonturi) sia da tutto lo staff di Lucca Comics and Games, guidato dal presidente Francesco Caredio e da direttore e codirettore Renato Genovese ed Emanuele Vietina.

Il Golden Globe a piazzale Arrigoni
E’ il fiore all’occhiello della manifestazione la cupola geodetica che verrà montata davnati alla sede dell’arcivescovato il piazzale Arrigoni. Lo sottolinea anche il direttore Renato Genovese, dopo che Caredio aveva ringraziato l’arcivescovato per la sinergia che ha permesso l’installazione. “Il Golden Globe – ricorda – conterrà due aree. Una per l’attività promozionale dei 50 anni, con la vendita dei francobolli celebrativi, in appositi folder realizzati dai Poligrafici dello Stato e della moneta appositamento coniata dalla Zecca di Lucca. L’altra zona permetterà di vivere quella che abbiamo definito Lucca Experience, che permetterà una visione immerisva del rapporto fra Luc ca e comunicazione per immagini negli ultimi 50 anni con una prospettiva al 2066, quando l’evento festeggerà i suoi primi cento anni. Per l’evento si sono avvicendati tre importanti studi cinematografici di livello internazionale e l’evento sarà da non perdere. Qui, poi, ci saranno le sessioni di firme degli importanti ospiti della manifestazione e la mostra delle mattonelle che andranno a costituire la Walk of Fame. Abbiamo anche inventato un’apposita onorificenza, la Golden Sta, che verrà consegnata durante la serata di premiazione agli ospiti che diventeranno una sorta di ambasciatori nel mondo e di “difensori” della nostra attività”. Ci sarà anche una novità “social” per i tanti appassionati dei Comics: “Parte oggi un contest social – dice Genovese – che permetterà, per sorteggio di aggiudicarsi a cinque persone, una per ogni decade, un Golden Pass, un pass a vita con il quale si potrà accedere per sempre, e gratuitamente, al Festival”.

I “sogni autoriali” negli spazi monumentali della città
Con il cinquantenario dei Comics sempre di più gli spazi della città diventano il teatro delle idee innovative delle grandi major. Lo spiega il codirettore Emanuele Vietina: “Mentre il padiglione Carducci – dice – rimarrà per gran parte dedicato ai giochi tradizionali il videogioco conquista a pieno titolo l’interno della città in un ping-pong inedito con l’editoria a fumetti. Ecco allora gli spazi di piazza San Michele occupat dalla Warner, la Virtual Reality che sbarca in piazza della Colonna Mozza, piazza Bernardini che ospiterà un biplano originale della prima guerra mondiali per la presentazione di Battlefield 1. E ancora la Dylan Dog Experience all’hotel Universo e la casermetta dell’antica Zecca di Lucca che sarà trasformata in una bat-caverna che ospiterà le scenografie nate dalla fantasia di Frank Miller, uno dei grandi ospiti dell’edizione 2016. Location che si trasformano per idee speciali e innovative come l’auditorium di San Romano che sarà la cattedrale del videogioco con il più importante torneo nazionale di Esport in un contesto inimitabile che può offrire soltanto la città di Lucca”. Lo stesso dicasi per gli autori di fumetti e le produzioni indipendenti: “Una serie di postazioni per autori – spiega Vietina – sarà collocata all’ex caffetteria di Palazzo Ducale, mentre la Self Area sarà alla chiesa dei Servi”.

Il Supermartedì speciale dei Comics
Eventi di prestigio in programma per l’ultima giornata della rassegna, l’1 novembre, di martedì. “Molti protagonisti del programma culturale – spiega ancora Vietina – terranno i propri eventi in una giornata finale pirotecnica. Ci sarà un simposio sull’autorialità fantasy al Teatro del Giglio con i più grandi protagonisti del settore a livello mondiale, Ci saranno Zerocalcare e Roberto Recchioni, così come Francesco Guccini e Milo Manara in San Francesco. E non mancheranno anche incontri fiori dalla tradizione come quello con il campione del mondo Marco Tardelli che assieme ad un noto artista toscano del fumetto rappresenterà i momenti chiave della sua carriera. In un perenne confronto fra gli eroi della vita reale e gli eroi del fumetto che è poi una delle cifre della nostra manifestazione”.

Le mostre a Palazzo Ducale
Si avvicina a grandi passi la data dell’inaugurazione delle mostre di Palazzo Ducale, che avverrà sabato (15 ottobre) alle 17,30. A presentarle è Giovanni Russo, coordinatore di tutta l’offerta culturale di Lucca Comics and Games. “Si va dai protagonisti italiani – spiega – come Zerocalcare, l’autore del manifesto dei Comics, con il meglio della sua produzione sempre più di rilievo internazione e Casty, il miglior interprete vivente di Topolino che ha riportato il fumetto ai fasti del passato, a grandi omaggi alla creatività internazionale. Non poteva mancare il Giappone con l’omaggio a Kazuo Kamimura, con una retrospettiva del grande autore di manga scmparso. E ancora Benjamin Chaud, con la collaborazione di Luca Junior, illustratore di libri per bambini e adulti e molto amato da chi predilige illustrazioni molto cariche e ricche di particolari minuti. L’editoria fantasy sarà rappresentata da uno dei maestri, Tony di Terlizzi, illustratore, fra l’altro, di Dungeons & Dragons e di Star Wars. Statunitense come lui è Frank Cho, di origini coreane, grandissimo disegnatore che ha rappresentato l’ultimo bagliore delle strisce a fumetti pubblicate sui quotidiani. Infine Joan Cornellà, fenomeno nato sul web, dallo stile sarcastico e dalle illustrazioni irriverenti”.
Zerocalcare, oltre che della mostra a Palazzo Ducale, sarà protagonista di un altro evento, alle librerie Feltrinelli di piazza Duomo a Milano dove domani (14 ottobre) inaugura Zerox50, in cui il disegnatore presenta la storia che l’autore ha scritto a completamento del poster. E che narra la storia della sua protagonista, Lu, e anche di come è cambiata la città di Lucca e il suo approccio al fumetto.

Music, Movie e tanto altro
Qualche accenno anche alle altre grandi sezioni di Lucca Comics and Games, in attesa di conoscere le altre novità che questa edizione è destinata a regalare alla città e ai suoi tanti ospiti. La musica, intanto, con il ritorno di Cristina D’Avena e il nuovo cd coprodotto da Lucca Comics and Games, ma anche il ritorno de Le voci di mezzo, la rassegna in cui al teatro del Giglio i grandi doppiatori italiani leggeranno i grandi libri fantashi, dalla Storia Infinita alle Cronache di Shannara. Ancora top secret il programma della sezione Movie. Ci sarà, questo è certo, Martina Sirtis, la Deanna Troi di Star Trek – The Next Generation, per festeggiare i 50 anni di Star Trek. Ci sarà l’anteprima di Gold, l’ultima produzione di One Piec e il regista di Final Fantasy XV, Takeshi Nosuo. Ma sono solo accenni di un programma che, anch’esso, è destinato ad essere stellare. Infine un cenno anche alla nuova area dedicata agli Youtuber, al Polo Fiere: “Un nuovo contenuto strategico – commenta Vietina anche a fronte di alcune polemiche – in un contenitore adeguato ai numeri che questo settore esprime”.

Uno sguardo al futuro
Alla presentazione c’è anche spazio per guardare al futuro, soprattutto per rispondere alle istanze di chi chiede “Comics tutto l’anno”. Il pensiero va al museo del fumetto, di cui il sindaco annuncia la riapertura per il 2018 “se tutto va bene”. “Quello sarà il luogo – spiega il direttore Renato Genovese – in cui si lavorerà tutto l’anno per la manifestazione in maniera intensa e propositiva. Un luogo fisico che sarà al centro di tutte le attività che riguarderanno il fumetto e il gioco inteligente”.

Le piazze nel dettaglio
Piazza Napoleone – Piazza del Giglio
Il fumetto nel cuore della città. Alcune cose cambiano, altre – fortunatamente – rimangono sempre le stesse. Da sempre, a Lucca, piazza Napoleone e dintorni sono sinonimo di una cosa: la grande editoria a fumetti. E la tradizione viene confermata nel 2016: Bao Publishing, SaldaPress, Coconino, Edizioni Bd, Rizzoli Lizard, Tunué, Becco Giallo e tutti gli altri protagonisti del boom dei graphic novel attualmente in corso nelle librerie italiane saranno presenti con le loro novità nel distretto editoriale di Lucca Comics & Games, composto dai padiglioni Napoleone, Giglio e Passaglia. E le novità saranno innumerevoli, confermando l’altra tradizione consolidata che vede Lucca autentico perno del sistema editoriale italiano. Il padiglione Napoleone cambia pelle e si rinnova completamente, inglobando la statua di Maria Luisa di Borbone di suo figlio Carlo Lodovico sotto un’unica, enorme campata centrale. La nuova spazialità del padiglione vedrà dunque la statua svettare al centro, trasformando Maria Luisa, non più nascosta o “d’ingombro” , in una vera e propria madrina dell’editoria a fumetti.

Piazza San Martino – Piazza Antelminelli – Fondazione Banca del Monte
I padiglioni Bonelli e Panini e il palazzo dell’illustrazione. Da alcuni anni, piazza San Martino è diventata meta obbligata dei visitatori per la presenza dei padiglioni monotematici di Bonelli e Panini. Anche Sergio Bonelli Editore festeggia un compleanno: i 30 anni di Dylan Dog, con la mostra Dylan Dog Experience all’hotel Universo, la riedizione speciale del numero 1 L’alba dei morti viventi, l’edizione variant del numero 361 con copertina di Zerocalcare e l’anteprima del numero 362 Dopo un lungo silenzio che segna il ritorno di Tiziano Sclavi alla sceneggiatura. Al PalaPanini si alterneranno numerosissimi autori di punta: John Cassaday, Humberto Ramos, Gabriel Hernández Walta, Brandon Graham, Goran Parlov, Andrea Sorrentino, Marco Checchetto. Panini porterà, oltre alle ultime novità editoriali e le storiche figurine, l’edizione a colori del cult di Leo Ortolani The Walking Rat: del volume è stata realizzata anche un’edizione a tiratura limitata in esclusiva per Emergency, che Ortolani presenterà in anteprima a Lucca venerdì 28 ottobre insieme a Cecilia Strada, presidente di Emergency. Nelle sale espositive della Fondazione Banca del Monte sarà celebrata la grande illustrazione con due percorsi espositivi che guardano a ieri e a domani: la mostra Cinema a Pennello con gli originali dei manifesti del grande cinema italiano d’epoca, e le tavole ispirate alle interpretazioni del Signore degli Anelli realizzate da sette grandi artisti fantasy italiani che costituiscono il calendario tolkeniano 2017.

Chiesa dei Servi – Centro Agorà – Caffetteria di Palazzo Ducale – San Micheletto
Non solo editori: dalla Self Area al Caffè degli Artisti, dallo scouting in Area Pro ai cicli di incontri. Da parecchi anni Lucca dà spazio non soltanto alla grande editoria, ma anche agli autori indipendenti, alle autoproduzioni e alla ricerca dei talenti del futuro. E il 2016 porta con sé, per queste realtà, alcune novità. La Self Area si sposta nella sontuosa location della Chiesa dei Servi, uno spazio più centrale e adatto ad ospitare le autoproduzioni. Anche l’Area Pro con le sue attività dedicate ai professionisti trova una nuova e più adatta collocazione, il Centro Agorà: e proprio all’Agorà ci sarà quest’anno un talent scout d’eccezione: Mickey Purdin, talent manager della Marvel, alla caccia dei fenomeni del futuro. Self Area e Area Pro andranno così a costituire un vero e proprio polo della creatività, per il fumetto del presente e del futuro. In questo scenario, assume ulteriore interesse la Comics Artists Area, che si rinnova nel Caffè degli Artisti, powered by Lu Caffè, tornando a valorizzare l’ex caffetteria di Palazzo Ducale, a fianco alla Sala Tobino. Per il mondo dei traduttori di fumetto, va in scena la quarta edizione del Translation Slam, il concorso per gli esperti in inglese, francese e giapponese, ancora nel complesso di San Micheletto. La storia e il futuro della nona arte saranno poi come ogni anno analizzati e studiati attraverso le decine di incontri in programma, tra cui gli immancabili cicli Comics Talks, Bànghete!, Cento di queste nuvolette e gli attesissimi showcase, quest’anno in sala Tobino (Palazzo Ducale).

Ex Campo Balilla
Il mondo dei giochi si affianca alla narrativa nel padiglione Carducci. Nella tensostruttura più grande d’Italia si concentrano i principali mondi dell’editoria fantasy, gioco da tavolo e videogames. Da Mondadori a Salani, passando per il grande ritorno di Fanucci, la storica casa editrice di Blade Runner, Dune, La Ruota del Tempo, insieme a tutta l’editoria ludica nazionale e internazionale presenterà come ogni anno le proprie novità. I principali giochi di carte collezionabili per bambini come Vanguard, Pokemon, Yu-Gi-Oh si affiancheranno ai titoli per i più grandi come Pozioni Esplosive, Gioco dell’anno 2016. Inoltre avremo i più celebri artisti fantasy e il mondo del videogioco con CiDiverte e 2K.

Piazza e Auditorium San Romano
Una novità di quest’anno, unica per il contesto e per i contenuti, è l’Esl Arena, una location suggestiva dedicata agli eSport, tornei e campionati dei più diffusi videogiochi (non solo sportivi), con tanto di arbitri e commentatori. In collaborazione con ProGaming, nel cuore del centro storico, l’antico incontra dunque la contemporaneità del videogaming. L’ex chiesa di San Romano, il più antico convento domenicano della città, coi suoi preziosi affreschi del Seicento barocco, si trasforma nella Esl Cathedral, dove gli appassionati assisteranno al più grande campionato eSport in Italia. I visitatori parteciperanno assistendo alle presentazioni e showmatch, anche in diretta streaming, oltre che ai concorsi, a gaming jam e tanto altro. Nell’Esl Village, invece, sul piazzale antistante, protagonisti i titoli Blizzard, che ritorna in grande stile con titoli come Hearthstone a Heroes of the Storm, e soprattutto Overwatch mattatore assoluto dei cinque giorni; nel Village arà possibile provare i nuovi titoli in uscita per console e pc su monitor di ultima generazione, cimentarsi in numerosi tornei liberi in programma.

Piazza Bernardini – Piazza San Giusto
Dai templi in bambù di SanRio alle battaglie della Prima Guerra Mondiale di Battlefield 1. Tre padiglioni dedicati a tre mondi distinti, il mondo di Hello Kitty si avvicinerà all’intrattenimento videoludico dell’area di Multiplayer.it con una grande anteprima, Tekken7, al centro del NetAddiction Dome dove sarà disponibile per tutta la durata della fiera l’accesso alla rete Wi-Fi. Il più realistico sparatutto in prima persona approda a Lucca con il suo ultimo titolo dedicato alla Prima guerra mondiale Battlefield 1

Polo Fieristico
Come già annunciato, il PalaYouTuber è una delle maggiori novità di Lucca Comics & Games 2016: lo scoppiettante mondo degli YouTuber, con i loro protagonisti e i loro fan, avrà tutto il polo fieristico di Lucca per sé. Per cinque giorni, l’ex oleificio Bertolli sarà interamente dedicato ai volti più amati di YouTube e al loro affezionatissimo pubblico: incontri, sessioni di firma copie, attività sul palco e tanto altro, tutto in un’atmosfera di grande relax e con tutti gli accorgimenti di sicurezza necessari per queste occasioni. Sul palco, ma anche negli spazi speciali allestiti attorno al palco, andranno in scena i volti amati dai più giovani. Tra loro citiamo per iniziare gli Illuminati, Joker, Mates e Melagoodo, ma il parterre sarà gremito della top-50 di YouTube Italia.

Teatro del Giglio
Voci di Mezzo: atto terzo. Torna (sabato 29 ottobre alle 20,30) l’emozionante format che unisce musica, cinema e letteratura fantasy, ideato e prodotto da Lucca Comics & Games. Quest’anno condurremo gli spettatori attraverso Hogwarts, Fantàsia, i Sette Regni, passando per la New Orleans dei vampiri e le Quattro Terre del mondo di Shannara, guidati dalle famose voci del cinema italiano che leggeranno ed interpreteranno i testi che hanno ispirato i più celebri film fantasy. Quest’anno, con una sorpresa: la partecipazione straordinaria di Terry Brooks, autore della saga di Shannara. I doppiatori Riccardo Rossi, Carlo Valli, Cristina Vachero, Claudia Catani, Alessio Puccio, Giorgia Lepore, Manuel Meli e Francesco Vairano faranno rivivere le scene e le atmosfere magiche di quei capolavori che hanno incantato milioni di persone in tutto il mondo, con le musiche live a cura de I Raggi Fotonici. Ma il teatro di Puccini offrirà il proprio palcoscenico a molti altri incontri e spettacoli, tra cui citiamo la cerimonia di premiazione (venerdì 28, ore 19.30) e “Siamo tutti supereroi” della compagnia teatrale de I sorvegliati speciali della cooperativa sociale La mano amica, show di valenza sociale oltreché artistica.

Ex Cavallerizza – Piazzale Verdi – Zecca – Baluardo San Donato
La casa delle “leggende”. Forte dell’incredibile accoglienza 2015 per la nuova location, Riot torna a Lucca (unico evento ufficiale europeo) per festeggiare adeguatamente i cinquant’anni della fiera di fumetti e giochi più famosa d’Italia. Il padiglione sarà nuovamente l’ex Cavallerizza, interamente dedicata a League of Legends, il videogioco online più giocato al mondo. Sul palco costruito all’interno del padiglione, si terranno le finali del torneo nazionale italiano: sabato 29 ottobre (categoria amatori) e domenica 30 ottobre (categoria pro). Ma tutta l’area tra piazzale Verdi e il baluardo San Donato sarà ancora vivace centro tra videogioco e musica. Vicino alla Cavallerizza ci saranno altri due padiglioni, uno dei quali dedicato a Everyeye.it. Nella casermetta San Donato tornano per cinque giorni gli “studi” di Rai Radio2, che rinnova la sua mediapartnership con la manifestazione. Sopra il baluardo San Donato, ritorna il mitico palco, meta agognata dalle giovani cartoon cover band, sede adattissima per il concerto della popolarissima band folk rock dei Folkstone, regno assoluto della regina delle sigle, Cristina D’Avena, che per il nostro compleanno ci regalerà un nuovo spettacolo pensato ad hoc per il pubblico lucchese.

Piazza Santa Maria Foris Portam
Con uno spazio dedicato di 200 metri quadri in piazza Santa Maria Foris Portam, e ben diciotto postazioni di gioco, il visore per la realtà virtuale di PlayStation sarà uno dei protagonisti principali del festival. Sony Interactive Entertainment Italia darà infatti la possibilità di provare su PS4 il nuovo livello d’immersione garantito da PlayStation VR, disponibile sul mercato italiano a partire dal 13 ottobre. Un’esperienza unica e coinvolgente che proietterà il pubblico direttamente dentro il gioco. Il videogame presidia sempre anche il Padiglione Carducci con due stand importantissimi: Euronics e CiDiverte. Ma oltre alla Esl Arena in piazza San Romano, il bellissimo centro storico sarà dunque attraversato da un vero e proprio decumano del videogioco: un inimitabile serie di padiglioni dedicati alla grande fabbrica di sogni del videogioco. Da piazzale Verdi, con League of Legends, si passa in piazza Bernardini con il padiglione dedicato a Battlefield, a quello di Sony Playstation in piazza S. Maria Foris Portam, fino all’impareggiabile Villa Bottini, quest’anno dedicata a Final Fantasy XV.

Villa Bottini
L’anteprima assoluta Final Fantasy XV, ospite d’onore il director Hajime Tabata. Koch Media farà le cose in grande per celebrare l’ultimo capolavoro di Hajime Tabata, il tanto atteso Final Fantasy XV, nuovo capitolo di una delle più fortunate saghe videoludiche di tutti i tempi. Le magnifiche stanze di Villa Bottini si trasformeranno completamente per diventare rappresentative dei luoghi e dei personaggi più iconici della saga. Attraverso i diversi ambienti di questo storico edificio, i visitatori intraprenderanno un vero e proprio tour, composto da sei tappe, che permetterà loro di vivere in prima persona le epiche atmosfere del nuovo capitolo. Il gioco (in uscita il 29 novembre) sarà giocabile in anteprima assoluta. Lo stesso Hajime Tabata sarà a Lucca per incontrare i fan e i videogiocatori e festeggiare il cinquantesimo anniversario della manifestazione.

San Francesco – Bacchettoni – Giardino degli Osservanti
Il Giappone a Lucca è Japan Town, un intero quartiere a nord est, tra piazza San Francesco e via dei Bacchettoni, dedicato ai prodotti di importazione, al cibo, ai costumi e all’arte nipponica, meta di migliaia di appassionati ogni anno. Ma a Lucca il 2016 sarà ricordato, oltre che per l’anniversario dei 50 anni dell’arrivo del fumetto, anche per quella che si preannuncia una vera e propria invasione, quella di Bandai Namco Entertainment e Bandai Toys. Il colosso internazionale del videogioco, del gioco e dell’intrattenimento ritornerà in grande stile a Lucca Comics & Games, dopo il grande successo di pubblico dell’anno scorso. A Japan Town ci saranno due padiglioni, uno targato Bandai Namco Entertainment e un altro Bandai Toys, mentre sulle Mura, alla casermetta di San Paolino, ci sarà uno spazio dedicato a Little Nightmares, il videogioco in arrivo la prossima primavera, e anche un container dedicato al settimo capitolo del mitico Tekken.

Villa Guinigi
L’Attacco dei Giganti in mostra. La paura: una costante in L’Attacco dei Giganti, il manga pluripremiato ideato e illustrato da Hajime Isayama. Dall’intento di far provare a tutti le stesse sensazioni vissute da Eren, Mikasa e Armin è nata Wall Italia, la prima mostra italiana dedicata a L’attacco dei giganti. Ambientata in una città cinta da mura, la mostra non poteva che essere portata nella Città delle Mura per eccellenza. Lucca infatti ospiterà nel prestigioso museo di Villa Guinigi un estratto del progetto espositivo, quello dedicato alla paura… La mostra, prodotta da Nipponbashi Treviso in collaborazione con Attack on Titan Exhibition Production Committee, e con la partecipazione di Panini Planet Manga e Dynit, esporrà trenta tavole, in un contesto dove a regnare sarà la polisensorialità: immagini, luci, suoni, tutto porterà il visitatore a calarsi nei panni dei protagonisti di uno dei manga più amati degli ultimi anni.

Real Collegio – Piazza del Collegio
Il Family Palace pronto ad accogliere i bambini di tutte le età. Torna immancabile Lucca Junior al Real Collegio (a ingresso gratuito) e torna al primo piano l’esposizione dell’Associazione ItLug- Italian ego Users Group, un’area di oltre 400 metri quadri. Oltre ai tradizionali e sempre apprezzati workshop, alle mostre e al teatro per i più piccoli, molte saranno le novità. Due nuovi spazi al primo piano: la Palestra Allenamente per allenare la mente con quiz, giochi e trucchi, e un’intera sala dedicata a consolle e cabinati vintage. Ma per la prima volta a Lucca Junior arrivano sale tematiche dedicate ad alcuni dei cartoni animati e dei videogiochi più amati di oggi, grazie alla tecnologia per esperienze immersive, da Yo-Kai Watch e Ben 10 Hero fino ad Adventure Time. In piazza del Collegio, per tutti i piccoli appassionati di Star Wars ci sarà la scuola Maxi Training Padawan, una vera e propria lezione interattiva con maestri Jedi per imparare ad usare la spada laser e diventare un vero Padawan. Torna a Lucca Junior l’area Nerf, per scoprire nuovi modelli dei blaster più famosi.

Le vie e le piazze del centro storico
Street & Fun è ormai uno dei programmi più attesi, grazie alle parade, ai flash mob e ai mash up delle community di fan provenienti da tutta Italia. Vero e proprio divertimento organizzato che colora e tocca ogni angolo del centro storico con sfilate dai ricchi costumi e trucchi.