Libri antichi all’Agorà, torna ‘Carta d’epoca’

13 ottobre 2016 | 08:24
Share0
Libri antichi all’Agorà, torna ‘Carta d’epoca’

Sabato 15 e domenica (16 ottobre) nel chiostro della biblioteca Agorà in piazza dei Servi si rinnova l’appuntamento annuale con Carta d’Epoca, la mostra mercato della stampa e del libro antico. La manifestazione giunge quest’anno alla nona edizione è realizzata grazie alla collaborazione tra il Comune di Lucca e gli operatori del settore, in particolare librai e negozianti di stampe.

Ospitata nella stupenda cornice del centro culturale Agorà nel centro storico di Lucca, Carta d’Epoca si presenta al pubblico degli appassionati e dei collezionisti, degli operatori commerciali del settore e di chiunque voglia vedere dal vivo stampe di alto valore e interesse. Si tratta di un’occasione da non perdere per scoprire fascinosi gioielli dell’editoria e ammirare stampe d’epoca. Saranno infatti esposte opere di prestigio selezionate da circa 35 espositori italiani esperti antiquari specializzati in libri e stampe d’epoca provenienti da ogni parte d’Italia che rendono questo appuntamento un punto fermo nell’ambito della tradizione antiquaria della città. La mostra mercato sarà aperta sabato (15 ottobre) dalle 10 alle 19 e domenica 16 dalle 9 alle 19. L’ingresso è libero.
“Si tratta di un appuntamento ormai tradizionale nel panorama del commercio librario nazionale – commentano il sindaco Alessandro Tambellini e l’assessore alle attività produttive, Giovanni Lemucchi -. Sin dalle prime edizioni, la manifestazione si è connotata proponendo a latere iniziative culturali volte a celebrare la tradizione lucchese nel campo dell’editoria e della bibliofilìa: dalla mostra della seconda edizione assoluta della Encyclopédie di Diderot e D’Alembert, stampata proprio a Lucca per le cure di Ottaviano Diodati, fino al Convegno di Studi e alla Mostra organizzata due anni orsono per ricordare la figura del celebre libraio lucchese Giuseppe Martini. Anche per questa edizione il programma si presenta molto ricco: oltre alla mostra-mercato è infatti allestita nei Saloni Monumentali della Biblioteca Statale una grande mostra con la quasi integralità delle opere costituenti il catalogo dello stampatore Vincenzo Busdraghi”.
Proprio a Vincenzo Busdraghi è dedicato anche il convegno in programma sabato, dalle 9,30, nei saloni monumentali della biblioteca statale, presieduto da Edoardo Barbieri dell’Università Cattolica di Milano. Dopo i saluti del sindaco Alessandro Tambellini e della direttrice della Biblioteca Statale Monica Maria Angeli sono previsti gli interventi di diversi esperti e, in particolare: Renzo Sabbatini dell’Università di Siena, Davide Martini e Alessandro Tedesco dell’Università Cattolica di Milano, Martyna Urbaniak della Scuola Normale Superiore di Pisa e Clara Stella per Leeds University.
La mostra dedicata al Busdraghi, allestita alla Biblioteca Statale, sarà visitabile fino al 29 ottobre, ad ingresso libero, secondo il seguente orario: il sabato dalle 8 alle 13 e dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 (chiuso la domenica). Tra i materiali esposti trovano spazio documenti originali che riguardano i vari aspetti dell’attività di Vincenzo Busdraghi, oltre a numerosi esemplari della sua produzione tipografica che ne illustrano la ricchezza, la qualità nonché la varietà di temi e di pubblico. L’evento rappresenta quindi un’occasione unica per cogliere l’importanza che questo intraprendente tipografo ha rivestito per oltre un cinquantennio nella diffusione delle idee e del pensiero nella città di Lucca, proiettando quest’ultima in un contesto culturale pienamente europeo.