Michela Marzano e le famiglie 2.0 per le “Conversazioni”

15 ottobre 2016 | 11:56
Share0
Michela Marzano e le famiglie 2.0 per le “Conversazioni”

Come è cambiata in questi anni la famiglia? Quali sono le sue prospettive future? Esistono ancora, al suo interno, i ruoli tradizionali? Ma soprattutto: la famiglia, oggi, può ancora considerarsi un’istituzione? A cercare di rispondere a questi e ad altri interrogativi, per sciogliere i nodi di un dibattito che non è più generazionale, ma epocale, saranno la scrittrice e filosofa Michela Marzano, e la giornalista e conduttrice televisiva Gloria De Antoni, protagoniste del quarto incontro delle Conversazioni in San Francesco, dedicate al tema del Lessico famigliare, in programma venerdì (21 ottobre) alle 21, nella chiesa dedicata al Santo di Assisi, restaurata tre anni fa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Ed è proprio la Fondazione ad aver promosso e organizzato questa terza edizione delle Conversazioni, in collaborazione con il comitato Nuovi eventi per Lucca e con il contributo della Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno – Banco Popolare.
Autrice di saggi di filosofia morale e politica, ma anche di alcuni fortunati best seller, Michela Marzano, dopo aver diretto il dipartimento di scienze sociali della Sorbona, è oggi docente all’università di Parigi V René Descartes. Negli ultimi anni si è schierata in prima linea nel dibattito riguardante le nuove frontiere della famiglia. Tematiche che riguardano il senso dell’amore e del vivere insieme, il rapporto tra genitori e figli, ma anche la maternità e la paternità nell’epoca delle famiglie 2.0.
Temi attualissimi, ma soprattutto delicati, veri “nervi scoperti” della nostra società, per i quali era necessaria un’interlocutrice di spessore e di grande tatto, oltre che di raffinatissima ironia: un compito che spetterà a Gloria De Antoni, autrice e conduttrice che ha proposto durante tutta la sua carriera in Rai una televisione intelligente, di altissima qualità, sempre orientata a coniugare letterarietà, attualità e divulgazione.
Grande interesse, dunque, per questa serata al femminile di Lessico famigliare, in cui si conferma la natura trasversale della manifestazione, sempre orientata a proporre incontri centrati tematiche attuali e su racconti di vite straordinarie.
L’ingresso è gratuito e i biglietti saranno disponibili, fino a esaurimento posti, presso la biglietteria del teatro del Giglio, nei giorni 19, 20 e 21 ottobre compresi, con orario: 10,30-13 e 16-19.

Michela Marzano
Nata a Roma, ha compiuto gli studi all’Università di Pisa e per poi conseguire il perfezionamento in filosofia alla scuola Normale superiore di Pisa ed in bioetica alla Sapienza – Università di Roma.
Attualmente docente all’Università di Parigi V René Descartes, ha diretto il dipartimento scienze sociali della Sorbona. Nel 2013 è eletta alla Camera dei Deputati per il Partito Democratico (attualmente figura come appartenente al gruppo misto come indipendente).
Michela Marzano si è sempre occupata di filosofia morale e politica, approfondendo in maniera particolare le tematiche legate alla fragilità della condizione umana e cercando di definire e comprendere quale sia oggi “il posto dell’uomo nel mondo”, con specifico riferimento a tutte le dinamiche individuali e collettive che progressivamente indirizzano i mutamenti della società.
Autrice di saggi e articoli di filosofia morale e politica, ha curato per la Puf (Presse universitaire de France) il Dictionnaire du corps (2007). Ma molte sono le sue pubblicazioni, sia in italiano che in francese, che negli ultimi anni l’hanno vista schierarsi in prima linea nel dibattito sulle nuove frontiere della famiglia: l’idea di nucleo, il rapporto tra famiglia tradizionale e non, le implicazioni legislative di questa tematica.
Nel 2015 pubblica Papà, mamma e gender (Utet), mentre nel 2014 si era imposta sul palcoscenico letterario italiano, aggiudicandosi il premio Bancarella con L’amore è tutto. È tutto ciò che so dell’amore, sempre edito da Utet.

Gloria De Antoni
Nata a Udine, si laurea in Lettere e Filosofia al Dans di Bologna. Dopo aver collaborato con Paese Sera e Corriere della sera, nel 1981 esordisce in Rai, alla radio, nel duplice ruolo di conduttrice e regista, e, in televisione, partecipando a programmi importanti come Unomattina, Fluff e Samarcanda.
Dal 1990 è protagonista come autrice e conduttrice in tv di numerose trasmissioni di successo, in una felice collaborazione con Oreste De Fornari: chi non ricorda Letti gemelli, Perdenti, Le infedeli, Pacem in terris, La fonte meravigliosa, Romanzo popolare, Noi siamo le signore?
Notevole anche la sua attività come documentarista: I sentieri della gloria. In viaggio con Mario Monicelli sui luoghi della Grande Guerra (2005), Bottecchia, l’ultima pedalata (2007), ispirato alla vita del campione di ciclismo Ottavio Bottecchia. E poi i documentari realizzati con Oreste De Fornari: Il perdente gentiluomo – vita e arte di Antonio Centa (2008), La città di Angiolina-Trieste ai tempi del film Senilità (2009) e L’estate di Bruno Cortona – Castiglioncello nell’anno del Sorpasso (2012).
Dal 2006 cura la rassegna di autori e libri Incontri al castello, organizzata a Castiglioncello, nel comune di Rosignano Marittimo, e ha recentemente ideato e realizzato il festival Le giornate della luce, omaggio agli autori della fotografia cinematografica italiana, che si svolge a Spilimbergo dal giugno 2015, nei giorni del solstizio d’estate.