Giustizia e misericordia, convegno alla Fondazione Bml

San Tommaso diceva che “la misericordia senza giustizia è madre della dissoluzione, la giustizia senza misericordia è crudeltà”. Giustizia e misericordia, dunque, non sono termini alternativi e non indicano prospettive tra loro opposte, come una certa parte di società odierna vorrebbe oggi il rapporto fra laicità e fede. Spesso però la giustizia umana è fragile ed esposta a limiti e condizionamenti personali o di gruppo; dunque, va esercitata e supportata dalla misericordia, che è la forma interiore dell’amore.
Proprio questo tema, e cioè la complementarietà che esiste fra giustizia e misericordia, sarà al centro di un incontro promosso dalla sezione di Lucca dei convegni di cultura Maria Cristina di Savoia, in programma giovedì (20 ottobre), alle 16,30, nell’auditorium della Fondazione Banca del Monte, in piazza S. Martino. Interverranno la presidente nazionale dell’Associazione, Stefania Pensa Rolla, l’avvocato Giacomo Berutto e la pedagogista Anna Borgia.
L’associazione femminile Convegni di cultura Maria Cristina di Savoia, è nata a Roma nel 1937, a seguito della dichiarazione di venerabile, da parte del Papa Pio XI, della Regina delle Due Sicilie Maria Cristina di Savoia. Scopo dell’associazione, che oggi conta circa 3.500 iscritte e 80 sedi in tutta Italia, è quello di difendere e promuovere la cultura cristiana. La sezione di Lucca si è costituita nell’ottobre 2014 e la sua presidente è Roberta Bartoli.
“I convegni locali – spiega la presidente Bartoli – organizzano conferenze, incontri, tavole rotonde su argomenti religiosi, sociali e culturali, ai quali partecipano relatori di spessore nazionale. L’associazione vuole essere al servizio della Chiesa, nella sua missione di evangelizzazione”.