Gli Urban Strangers allo Sky Stone and Songs

Ottobre è il mese delle uscite più importanti dopo la pausa estiva e, di conseguenza, è anche il mese in cui i ‘campioni di vendita’ passano dallo Sky Stone and Songs a Lucca per incontrare i propri fans e presentare i loro nuovi dischi. I prossimi a fare tappa nella nostra città sono gli Urban Strangers che saranno in piazza Napoleone giovedì (20 ottobre) a partire dalle 18, quando presenteranno Detachment, il loro primo album dopo la fortunata esperienza di X Factor lo scorso anno.
Quello del giovane duo è un lavoro ricercato, dalle sonorità elettroniche, mai scontate e al contempo suonato a tutto tondo da chitarre, batteria, organo, archi e fiati: un’orchestrazione che lo rende difficilmente catalogabile e imprevedibile. Detachment, però, convince i molti fans degli Urban Strangers, gli stessi fans che, alla fine del talent show, avevano decretato una ‘vittoria sul campo’, attestata dai numeri di vendita per i secondi classificati all’edizione 2015 di X Factor, che ha fruttato loro il Disco d’Oro e il certificato di Platino per Runaway.
Questo lavoro – che conferma in pieno il talento cantautoriale degli Urban Strangers – è dedicato al distacco, ma in realtà ha il potere di far riconnettere l’ascoltatore con se stesso, attraverso melodie intense e coinvolgenti. Gli Urban Strangers devono il loro nome all’accostamento di due termini in antitesi tra loro, frutto delle diversità di carattere (in alcuni versi, vere opposizioni) dei due componenti, Gennaro Raia e Alessio Iodice. Scopo del progetto è quello di fondere diversi generi musicali quali pop, rap, rock e soul, cercando elementi comuni e sintetizzandoli in un flusso unico. Il risultato è un armonico e sottile cantautorato in lingua inglese. Tra il 2012 e il 2013, il duo inizia a esibirsi in diversi locali e successivamente comincia la produzione artistica. Dopo la partecipazione a X Factor 2015, arriva il primo lavoro con una major e la Sony Music pubblica ‘Runaway’, che contiene 3 cover e i sei brani che avevano già pubblicato in precedenza, più ovviamente l’omonimo singolo che li ha portati sul secondo gradino del podio del talent più famoso in Italia. Con questo disco, gli Urban Strangers raggiungono il Disco d’Oro e di Platino.