Festival Pucciniano, Niclo Vitelli presenta il suo nuovo libro

20 ottobre 2016 | 10:17
Share0
Festival Pucciniano, Niclo Vitelli presenta il suo nuovo libro

Un grande passato alle spalle e davanti a sé un grandioso avvenire, a patto che si ritrovi lo spirito che deve animare un autentico festival lirico, superando ritardi, particolarismi, visioni anguste e provinciali. Questa la tesi del libro Un bel dì vedremo – Il Festival di Giacomo Puccini, cronaca di un’incompiuta di Niclo Vitelli, in merito al Festival Pucciniano di Torre del Lago. Il volume, forse per le sue tesi provocatorie e impietose, ha fatto l’effetto di una scossa elettrica, provocando discussioni e anche polemiche. Se ne parlerà ancora martedì (25 ottobre) alle 17,30 allo Chalet Emilio sul Belvedere di Torre del Lago. All’incontro, organizzato dall’autore insieme alla confraternita della Misericordia di Torre del Lago, parteciperanno lo stesso Vitelli, la scrittrice Ilaria Guidantoni, il giornalista Umberto Guidi e il critico musicale Davide Toschi.

Nel libro, Vitelli, ripercorrendo la lunga storia del Puccinano, sostiene che il Festival Puccini è stato degno del suo nome soltanto nel settennio 1979-1985, con una coda che si è protratta fino al 1990. Sono gli anni della presenza dei musicisti Sylvano Bussotti e Lorenzo Ferrero, impegnati nella direzione artistica e poi a seguire di Luciano Alberti e di Renzo Giacchieri. Prima e dopo si è purtroppo allontanato dallo statuto di vero festival, finendo per assomigliare alle tantissime stagioni liriche minori, senza mai acquisire un’autentica statura internazionale, come il nome di Puccini richiederebbe.
L’autore. Niclo Vitelli (1954) è stato segretario della Federazione versiliese del Pci, consigliere comunale e assessore a Viareggio, presidente del Festival Pucciniano negli anni Ottanta e successivamente ha fatto parte del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Festival Puccini di Torre del Lago. Capogruppo del Pci al comune di Seravezza e consigliere all’Associazione Intercomunale Versilia, dirigente alle relazioni industriali al cantiere navale Sec di Viareggio, responsabile del Ctl di Legacoop nella provincia di Lucca, responsabile regionale di Lega Pesca e attualmente responsabile politiche concertative di Legacoop Toscana. Vive a Piano di Conca, nel Comune di Massarosa e lavora a Firenze.