Il festival del Belcanto porta Lucca in Cina

Ottimi risultati per la prima edizione di Virtuoso & Belcanto, il Festival dedicato alla musica d’arte romantica e classica che durante la scorsa estate ha animato le strade e le piazze del centro storico di Lucca con concerti, eventi e incontri, coinvolgendo talenti musicali provenienti da ogni parte del mondo. Stamani (20 ottobre) al teatro del Giglio si sono riuniti organizzatori, collaboratori e sostenitori a presentare il successo della prima edizione del festival, tra i quali Stefano Ragghianti amministratore unico teatro del giglio, Aldo Tarabella direttore artistico teatro del giglio, Giovanni Lemucchi assessore alla cultura del comune di Lucca, Manrico Ferrucci direttore generale teatro del giglio, Riccardo Cecchetti direttore artistico del festival e Marco Matteoli agenzia Mmad.
“E’ stata una sorpresa per la città e una grande soddisfazione per noi – spiega Manrico Ferrucci – una chance unica per ascoltare musicisti di fama internazionale per la prima volta in Toscana”.
L’edizione 2016 ha visto la partecipazione di 17 grandi maestri di musica romantica provenienti da realtà musicali fra le più prestigiose al mondo come Yale University, Peabody Conservatory, Mozarteum Salisburgo e Hemu Losanna, ben 130 studenti di altissimo livello da conservatori e scuole di musica di 32 paesi diversi, più di 5000 persone hanno assistito a concerti, masterclass, lezioni, workshop e conferenze aperte al pubblico che si sono tenute in 12 fantastiche location disseminate nel cuore delle città, tra le quali palazzo Pfanner, la cannoniera dell’orto botanico, piazza San Michele, il teatro del giglio, la chiesa di Santa Caterina, l’atelier Ricci e il giardino dello spaziosandonnino17.
“La realtà di Virtuoso & Belcanto è partita con fatica ma ha avuto un exploit formidabile – annuncia Stefano Ragghianti – questo traguardo già alla prima edizione sottolinea l’importanza del festival, un’occasione di crescita ben valorizzata che ha contribuito ad elevare Lucca al titolo di capitale della musica romantica”.
“Si tratta di un festival che verrà senza dubbio inserito nel cartellone degli eventi lucchesi – annuncia Giovanni Lemucchi – due settimane di musica che contribuisce alla valorizzazione del territorio e coinvolge i giovani della città e di tanti paesi internazionali”.
A dicembre prossimo in Cina avrà luogo lo Shangai Himalayas international piano festival, una masterclass e concorso di pianoforte con oltre 500 iscritti, i cui vincitori avranno in premio la partecipazione proprio a Virtuoso & Belcanto festival, inaugurando così un gemellaggio artistico con la Cina e una serie di collaborazioni e progetti futuri.
“Il festival è stato pensato e studiato per tanti allievi di tutto il mondo – spiega Aldo Tarabella – ma anche per rendere la città viva e piena di musica nella stagione estiva. Lucca drasticamente cambiato la sua identità, una trasformazione dovuta ad un turismo internazionale che ama la città e le sue radici culturali, tradizionali e artistiche”.
La manifestazione, dopo il clamoroso successo della prima edizione, tornerà in scena per due settimane, dal 24 luglio al 6 agosto 2017, con un calendario ancora più ricco di eventi e di ospiti di rilevanza mondiale, tra i quali un nuovo concorso per violoncello, in onore al Maestro Luigi Boccherini, dove il vincitore avrà la possibilità di fare il suo debutto a Shangai in Cina.
Valentina Polieri