Il rapper En?gma torna a Lucca per presentare il suo nuovo cd

E dopo il jazz a Lucca tornano anche i rapper. Ha cambiato casa discografica, ma non ha voluto mancare l’appuntamento con la nostra città che lo vede tornare infatti per la terza volta: il rapper En?gma, che ha appena pubblicato il suo nuovo lavoro, Indaco, infatti, oltre agli appuntamenti nei megastore delle grandi città italiane, ha inserito una tappa allo Sky Stone and Songs di Lucca, lunedì (24 ottobre), alle 15, per incontrare i suoi fan e presentare il cd. En?gma, dopo aver contribuito a fondare la Machete Empire Records, assieme a El Ratòn, DjSlait e Salmo, ha deciso di ‘camminare da solo’: ha lasciato la Machete, ha pubblicato il suo nuovo lavoro con un’altra casa discografica, la Artist First. Un disco comunque più maturo che lo ha visto impegnato sia sui testi che alla produzione dei brani presenti in Indaco.
Questo nuovo lavoro di En?gma, a partire dalla copertina, è improntato su tematiche post-new age e trae spunto dalle potenzialità dei cosiddetti ‘bambini indaco’, quelli cioè nati tra gli anni Sessanta e oggi e tra i quali il rapper di Olbia si sente perfettamente inserito, come lui stesso ha avuto modo di affermare. Indaco, uscito la scorsa settimana, ha subito riscosso ottimi risultati di vendita, confermando come En?gma abbia oramai un suo seguito e rappresenti una realtà consolidata della scena hip hop italiana. En?gma – ovvero Francesco Marcello Scano – nel 2008 raccoglie i suoi primi testi in un demo: si tratta di quindici tracce su strumentali non originali, intitolato Anonimi. Nel 2010 nasce ufficialmente la Machete Production e hanno anche inizio le sue importanti esperienze live accanto agli altri ‘alfieri’ della casa discografica, Salmo e Dj Slait: inizialmente si esibisce prevalentemente in Sardegna, ma in breve tempo i suoi live diventano ricercati in tutta Italia. In questi anni, ha pubblicato uno street album, Coma, tre ep, Rebus, Random e Dedalo e l’album ufficiale Foga del 2014. Nel 2016 ha annunciato la separazione definitiva dalla Machete, che, come lui stesso ha spiegato, è stata comunque consensuale e ha pubblicato Indaco.