Viaggio in musica fra Francia e Spagna per il Boccherini Open Gold

Un affascinante viaggio in musica tra la Francia e la Spagna, a cavallo di due secoli, sulle note di Camille Saint-Saëns, Francis Poulenc, Manuel De Falla e Federico García Lorca, il celebre poeta spagnolo che fu anche interessante autore di musica popolare. A offrirci l’opportunità di compiere questo inconsueto itinerario è il concerto organizzato dall’Istituto superiore di studi musicali L. Boccherini, nell’ambito della stagione Open 2016, che si terrà domenica (23 ottobre) alle 21, all’auditorium del Suffragio.
A interpretare le pagine dei quattro autori saranno la violinista Chiara Morandi e la pianista Michela Spizzichino. In programma la Sonata numero 1 opera 75 in re minore di Saint-Saëns, pubblicata nel 1855 e dedicata a Martin Marsick; la Suite popolare spagnola di De Falla, ricca di richiami alle melodie etniche del suo paese di origine. Di García Lorca saranno eseguite le Canciones españolas antiguas, mentre a chiudere la serata sarà la Sonata pour violon et piano (à la mémoire de F. García Lorca) dedicata dal francese Francis Poulenc al grande poeta e compositore ucciso durante la guerra civile spagnola.
L’attività di Federico García Lorca come musicista non è molto nota al grande pubblico, ma il poeta si dedicò con passione e perizia alla musica popolare della sua terra. Un momento chiave per la sua vita musicale fu l’incontro con Manuel De Falla, grazie al quale la sua poetica si legò indissolubilmente all’immaginario del cante jondo, la musica tradizionale flamenca.
La violinista e violista Chiara Morandi si è perfezionata con Yulia Berinskaya e Salvatore Accardo, affinando anche le sue conoscenze della musica da camera. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali, aggiudicandosi nel 2006 il concorso per spalla dei secondi violini all’Orchestra regionale toscana e il concorso internazionale per violino bandito dal teatro della Scala di Milano. Si è esibita in tutta Europa come solista e componente di varie formazioni. Michela Spizzichino è un’apprezzata pianista che ha acquisito negli anni una notevole esperienza nella musica di insieme, affrontando i più svariati repertori dal barocco agli autori contemporanei. Svolge un’intensa attività nella formazione di duo, con violino, violoncello e saxofono e ha vinto numerosi premi solistici e in musica da camera.
Il concerto è a ingresso gratuito.