In Sala Tobino il libro di Nencini su Oriana Fallaci

22 ottobre 2016 | 13:02
Share0
In Sala Tobino il libro di Nencini su Oriana Fallaci

Ieri sera (21 ottobre) in Sala Tobino si è tenuta la presentazione del libro su Oriana Fallaci Il fuoco dentro – Oriana a Firenze, scritto da Riccardo Nencini. Iniziativa promossa congiuntamente dai Lions Club Antiche Valli Lucchesi e Officina Podistica Lucca.

Il vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Nencini, racconta la Fallaci, dall’adolescenza alla morte, attraverso il suo pensiero, le sue regole, i suoi valori, la sua vita. Una storia affascinante, che parte dalla quattordicenne partigiana Emilia, questo il suo nome di battaglia, che portava le bombe a mano al padre, nascondendole nei cesti di insalata. Una protagonista di un pezzo di storia d’Italia, della Toscana, dell’ Oltrarno e di Firenze, che l’amava e l’odiava, e nello stesso modo veniva ricambiata. Una persona “litigiosa”, mai doma, una “popolana” ma non “popolare”, un essere libero, di dire e di scrivere quello che pensava. Un’atleta della scrittura che a suo dire la manteneva magra ed in forma fisica e mentale. Una donna che non subiva il fascino di nessuno se non quello di Pietro Nenni, e solo perché era stato un grande giornalista.
Il racconto dell’onorevole viceministro, ha scorso tutte le fasi della vita della scrittrice fino ad arrivare i giorni nostri, dove si era prodigata nel segnalare l’immobilità della nostra società a favore di altre da lei ritenute “pericolose”. Tutto quanto  intervallato dal letture di brani del libro da parte di Debora Pioli, che ha posto domande e sollecitato la controparte, suscitando grande interesse e coinvolgimento della numerosa platea presente, che al termine ha tributato un lungo applauso all’autore.
Il libro rende omaggio a una delle più grandi firme della letteratura e giornalismo internazionale del Novecento, e porta a comprendere Il fuoco dentro di Oriana Fallaci.
Infine merita una nota speciale la doppia finalità dell’evento che oltre a offrire alla città un momento culturale di altissimo livello, è servito a promuovere una raccolta fondi finalizzata alla creazione di un parco giochi, accessibile a tutti i bambini e ragazzi, anche con disabilità motoria, all’interno del progetto Giochi con me? ideato da Officina Podistica Lucca, portato avanti grazie al sostegno del Comune di Lucca.