Il Don Giovanni di Mozart apre la stagione dell’opera al cinema

Sarà il Don Giovanni di Mozart, nella messa in scena del pluripremiato regista Michael Grandage e con la direzione del maestro Fabio Luisi, ad aprire la programmazione del Metropolitan Opera House di Manhattan nelle sale italiane. Con questo imperdibile evento, dopo due anni di assenza, domani (25 ottobre) alle 20 il prestigioso teatro newyorchese torna al cinema con il meglio della sua stagione operistica, proiettata in near live e in alta definizione, distribuita da Qmi/Stardust (www.stardustclassic.it). Lo spettacolo è in programma al cinema Centrale di Lucca e al Centrale di Viareggio.
Assoluto pioniere nella trasmissione di opere liriche via satellite e distribuito in 70 paesi e sei continenti, il Met propone la stagione più ricca al mondo a livello di talent coinvolti e investimenti nella produzione. Quest’anno non sarà da meno, con una programmazione stellare che, dopo il Don Giovanni, vedrà arrivare in Italia il dramma ambientato nell’antica Babilonia narrato dal Nabucco di Verdi (10 gennaio 2017) con il tenore spagnolo Plácido Domingo nel ruolo principale, insieme a una nuova messa in scena di Romeo e Giulietta (24 gennaio 2017) con il tenore Vittorio Grigòlo, la soprano Diana Damarau e la bacchetta di Gianandrea Noseda.
Si continua con La Traviata di Verdi (14 marzo 2017) guidata dal direttore dell’Opera di San Francisco Nicola Luisotti, l’Idomeneo (28 marzo 2017) nella tradizionale messa in scena firmata da Jean-Pierre Ponnelle e l’Onegin (26 aprile 2017) adattamento di Čhaikovskij della classica novella di Pushkin impreziosito dalla voce di Anna Netrebko per terminare con Der Rosenkavalier (16 maggio 2017) nuovo allestimento del capolavoro romantico di Strauss, diretto da Robert Carsen e con la signora della lirica Renée Fleming nel cast.
La stagione lirica 2016/2017 del Met si inserisce insieme a quella di danza del Teatro Bolshoi di Mosca nell’ambito di Stardust Classic: sette opere e sette balletti, tra classici intramontabili e nuove sorprendenti produzioni interpretate dai grandi nomi della danza e dell’opera, direttamente dai palcoscenici più prestigiosi del mondo allo schermo del cinema più vicino a casa.
Costo del biglietto: 15 o 10 euro.