Family Palace al Real Collegio a ingresso gratuito

25 ottobre 2016 | 13:54
Share0
Family Palace al Real Collegio a ingresso gratuito

Il Family Palace anche quest’anno si conferma come lo spazio dedicato ai bambini e alle famiglie, ma anche agli appassionati di illustrazione di ogni età. Nonostante la chiusura delle scuole del centro storico, è stata grande l’adesione da parte degli istituti di ogni ordine e grado di Lucca e Provincia e non solo, con classi provenienti da Vezzano Ligure, Pisa, Pescia, Massarosa, Viareggio, Pietrasanta, Porcari e quasi 1400 alunni che visiteranno e parteciperanno alle attività di Lucca Junior nella sola giornata di domani.

Tra le proposte che le classi e il pubblico di Lucca Junior troveranno quest’anno all’interno del Real Collegio, alcune piacevoli conferme e alcune interessanti novità

Lego
Torna al primo piano del Family Palace l’esposizione dell’associazione ItLug – Italian Lego Users Group, comunità indipendente di appassionati Lego che raggruppa centinaia di Afol (Adult Fan of Lego) su tutto il territorio nazionale.
L’associazione torna per il terzo anno consecutivo a Lucca Junior con un’area di oltre 400 metri quadrati: uno spazio giochi con decine di chili di mattoncini Lego, per cimentarsi in libertà nella costruzione, un’area espositiva ricca di diorami dedicati al mondo del fumetto, del gioco e del grande cinema, con alcune nuovissime attività. Per la prima volta al Family Palace verranno infatti proiettate opere d’animazione realizzate in stop motion provenienti da CineBrick -Festival di Cinema Lego organizzato in Portogallo.
Tutti i giorni sarà poi possibile iscriversi gratuitamente per partecipare al contest Speed Building, ai laboratori Ldd (costruzione digitale) al contest Minecraft per costruire una villaggio Minecraft e partecipare agli incontri sulla storia di The Lego Group.

Laboratori, attività e collaborazioni speciali
Molte le collaborazioni speciali e i nuovi laboratori di quest’anno. Insieme alle proposte di Adriana Lucchesini e della sua Manidoro – che accompagna Lucca Junior fin dalle prime edizioni – tornano i laboratori di manga e fumetto a cura della Lucca Manga School (tutti i giorni dalle 11 alle 17), quelli di fumetto al computer de Lo Sciacallo Elettronico e i laboratori creativi a cura di Artebambini, Stefania Maffei e Gianni Luigi Colombo. Tornano anche i laboratori d’arte incentrati sull’arte paleolitica e neolitica a cura del museo e istituto fiorentino di preistoria, università degli studi di Firenze Dipartimento Sagas e Università degli studi di Siena dipartimento scienze storiche e dei beni culturali (sabato, domenica e lunedì dalle 15) ed un appuntamento imperdibile per viaggiare nel mesolitico con Ben Haggarty; una performance ed un percorso interattivo tra i miti e le leggende della preistoria previsto per domenica alle 15 in collaborazione con Diablo Edizioni.

Il teatro di Lucca Junior
Un ricco calendario anche quello del teatro di Lucca Junior e cura di Cristiana Traversa e degli attori de La Cattiva Compagnia, che tutti i giorni intratterranno il pubblico con spettacoli legati all’arte, alla musica e alla narrazione.
Tra le collaborazioni speciali, segnaliamo la presenza del progetto Tutor del Comune di Capannori che organizzerà attività di gioco allo stand e l’Anffas di Lucca, che sarà presente insieme all’associazione Cose e Persone con uno stand e laboratori creativi adatti a tutte le età (oggi e domenica alle 16 e lunedì alle 11,30).

Lucca Junior e il sociale
Anche l’Unicef sarà presente nel Family Palace con uno stand, laboratori creativi e il rinnovarsi di un’iniziativa davvero speciale: nello stand verranno esposte e date in adozione anche quest’anno le Pigotte Dylan Dog, speciali pigotte realizzate in esclusiva per Lucca Comics & Games per festeggiare i 30 anni del popolarissimopersonaggio ideato da Tiziano Sclavi per la casa editrice Bonelli.
Un progetto importante anche Educare alle differenze, progetto della Provincia di Lucca portato avanti da Lucca Comics & Games con il contributo Regione Toscana a favore della sensibilizzazione/formazione per la lotta agli stereotipi di genere. Una collaborazione che si rinnova per il terzo anno consecutivo e che ha portato gli esperti di fumetto e cinema d’animazione nelle scuole secondarie di II grado per supportarli nella creazione di elaborati sul tema. Lo stand del progetto sarà presente al Family Palace con un ricco calendario di letture, laboratori e attività per bambini e bambine di tutte le età. Per la prima volta a Lucca Junior anche il Centro Sportivo Italiano sarà presente con uno stand al Family Palace, dove allestirà una mostra con diverse tavole originali realizzate nel 1947 per l’associazione da Benito Jacovitti e organizzerà tante attività per grandi e piccoli appassionati.
Tra le altre mostre per i più piccoli (e non solo), tornano le sculture luminodinamiche dell’artista Angelo Paparcuri, che terrà anche laboratori per insegnare a costruire il proprio motorino omopolare (su prenotazione oggi alle 11,30 e da sabato a lunedì alle 11,30 e 16,30).

I nuovi spazi tematici
Due nuovi spazi al primo piano del Family Palace faranno divertire il pubblico di tutte le età, che potrà cimentarsi con la palestra Allenamente ideata da Carlo Carzan e Sonia Scalco a partire dal libro Allenamente (Editoriale Scienza) con divertenti postazioni per allenare la mente con quiz, giochi e trucchi per allenare il cervello. E non mancheranno i videogiochi con un’intera sala dedicata a consolle e cabinati vintage a cura di Artigiancab, per rivivere o vivere per la prima volta l’emozione di giocare a Pacman o Super Mario in versione gigante.
Per la prima volta a Lucca Junior anche le sale tematiche dedicate ad alcuni dei cartoni animati e dei videogiochi più amati dai bambini di oggi: al primo piano, il celebre videogioco Yo-Kai Watch darà la possibilità ai suoi fan, attraverso un’attività di green screen, di vivere un’esperienza immersiva e coinvolgente con i suoi protagonisti.
Grazie a Cartoon Network, nella Ben 10 Hero Experience al piano terra i bambini avranno, invece, la possibilità di trasformarsi in uno dei dieci alieni di Ben 10.
Nella Ooo Experience di Adventure Time sarà possibile sentirsi realmente parte dello show che vede come protagonisti i mitici Finn e Jake ed è ambientato nel magico mondo post-apocalittico e surreale di Ooo. Molte le attività dedicate anche al mondo dei Pokémon con laboratori a cura di Nintendo sul mondo di Pokémon Sole e Luna e incontri Pokemon go to School a cura di Pokemon Go Italia Team Battle. Nella sala proiezioni di Lucca Junior sarà, inoltre, possibile avere tutti i giorni un assaggio di cinema in 3D con incontri a cura di Real D. Per rimanere in tema di cinema, venerdì e sabato il regista Francesco Filippi, autore di Fatti un film! Manuale per giovani videomaker (Giunti) sarà al Family Palace per alcuni incontri e laboratori di animazione in stop-motion.
Dal mondo del doppiaggio e dei cartoni animati arriva la grandissima Emanuela Pacotto, doppiatrice di One Piece, Dragonball e Naruto con una performance live di Favolananna, un nuovo format per il web, in cui canterà e interpreterà con le sue mille voci, favole da lei scritte dedicate ai più piccini e non solo (domenica alle 14 in sala incontri al Family Palace).
Nella piazza del Collegio, proprio davanti al Family Palace, torna l’Arena Nerf e si aggiunge una interessante novità dedicata, invece, a tutti i piccoli appassionati di Star Wars con la scuola Maxi Training Padawan, una vera e propria lezione interattiva con maestri Jedi per imparare ad usare la spada laser e diventare un vero Padawan, a cura di EmPisa Star Wars Fan Club con due appuntamenti giornalieri nelle mattine e pomeriggi di festival. In programma anche una parata Kids a tema (sabato e domenica alle 12 e alle 17,30) e una battaglia con spade laser in notturna in piazza del Collegio (sabato e lunedì dalle 19,30).

Illustrazioni e mostre
Per i grandi e piccoli appassionati di disegno e illustrazione Lucca Junior sarà l’occasione per vedere all’opera grandi artisti che lasceranno il loro segno sul Creative Wall powered by Lyra e Maimeri al Family Palace. Tra questi, Zerocalcare l’autore del poster 2016 (sabato alle 12) e l’illustratore francese Benjamin Chaud (lunedì alle 11) ospite d’onore di Lucca Junior con una bellissima mostra inaugurata a Palazzo Ducale il 15 ottobre scorso.
Lyra e Maimeri sono anche promotori dei workshop gratuiti organizzati per i professionisti e per le scuole secondarie di II grado (che contano già oltre 100 iscritti) e sono sponsor del concorso per illustratori e fumettisti Lucca Junior 2016 dal titolo Dieci, come… – che, nell’edizione del suo decimo compleanno, ha visto la partecipazione di oltre 460 artisti da tutta Italia. Le 28 migliori tavole saranno in mostra al primo piano del Family Palace.
Molti gli illustratori ospiti: lo spagnolo Roger Olmos, al Family Palace con una mostra delle tavole originali del libro Cosimo (#logosedizioni) ispirato a Il Barone Rampante di Italo Calvino. Poi Paolo D’Altan, Christian Canovi e Maurizio Roggerone, i fumettisti Giuseppe Guida, Cristina Portolano, Luca Usai e molti altri. Tra gli scrittori per ragazzi, saranno a Lucca Junior per raccontare i propri libri, tra gli altri: Davide Calì, Fabrizio Silei, Marco Rizzo, Otto Gabos, Teresa Porcella, Rosa Tiziana Bruno.
Il programma completo delle attività Junior è scaricabile sul sito ww.luccacomicsandgames.com

Informazioni utili
ll Family Palace (ex Real Collegio – piazza del Collegio, Lucca) sarà aperto da oggi (28 ottobre) a martedì dalle 9 alle 19 a ingresso gratuito (non verranno applicate le estensioni di orario del sabato e del lunedì previste per le altre aree del Festival).