Giochi di ruolo al museo della Liberazione per i Comics

Il Museo della Liberazione di Lucca con Avl e Fivl (Federazione italiana volontari della libertà) presenta le attività che si svolgeranno dal 29 ottobre fino al 2 giugno 2017. Come ogni anno in occasione del Lucca Comics & Games il Museo della Liberazione ospiterà la tappa di Flames of War, il campionato italiano del gioco di ruolo con ambientazione storico-militare. Il torneo inizierà sabato (30 ottobre) a partire dalle 10 nella sala Gabrielli Rosi. Il formato sarà Mid a 1500 punti. Deciso dal consiglio direttivo e dal direttore scientifico Andrea Giannasi anche l’orario di apertura del museo – sempre a ingresso libero – che sarà gestito da Franco Lombardi fino a giugno tutti i lunedì e giovedì dalle 14 alle 17,30 e il sabato dalle 11 alle 17,30. Apertura speciale in occasione del Mercatino dell’antiquariato ogni terzo fine settimana del mese.
Gli eventi speciali si terranno il 27 gennaio con la ricorrenza della giornata della memoria; il 10 febbraio per il giorno del ricordo; il 25 aprile per la festa della Liberazione; il 2 giugno per la festa della Repubblica.
Ogni venerdì sarà dedicato agli incontri con le scuole la mattina e con la cittadinanza al pomeriggio su temi storici e culturali.
Verranno presentati i libri di Rolando Balugani dal titolo Reder. L’ultimo criminale nazista; Quando verrà la neve a Yol. Prigioniero in India di Angela Giannitrapani; Primo Levi davanti all’assurdo di Caterina Frustagli; Lettere di guerra di Alessandro Campo. Ma sono molti altri i testi sui quali lavoreranno al Museo anche con il prezioso ausilio della professoressa Gemma Giannini dell’istituto Pertini di Lucca.
Dopo l’installazione del nuovo proiettore sarà possibile la visione di documentari e filmati tra i quali l’ultimo lavoro video di Nazareno Giusti sulla battaglia di Sommocolonia.
E a proposito di queste in rampa di partenza i progetti di alternanza scuola-lavoro con il Pertini e il Passaglia, ma sono già pronte proposte per il liceo scientifico e l’istituto Fermi.
Tra queste una importante novità sarà legata alla sistemazione della biblioteca con la catalogazione degli oltre 3mila volumi presenti.
Rafforzate poi le collaborazioni con l’associazione della Linea gotica della Lucchesia per momenti di rievocazione storica e con altre importanti realtà nazionali pronte a mostre ed eventi specifici nelle sale di via Sant’Andrea 43.
Viva la soddisfazione del presidente del museo colonnello Fausto Viola e del delegato della Fiap Walter Ramacciotti per le tante iniziative in programma.
Per tutte le informazioni è possibile visitare il sito www.museodellaliberazionelucca.it.