Tutto il meglio della prima giornata di Comics

Si alza il sipario sui Comics ed è subito una giornata di eventi da non perdere. E come ogni anno ecco la guida ragionata di Lucca in Diretta per cercare di non perdersi il meglio della manifestazione.
Il momento inaugurale è previsto alle 10 al Golden Globe, la struttura tutta d’oro montata per l’occasione a piazzale Arrigoni.
La mattinata, però, si scalderà immediatamente in sala Ingellis, nell’area Games con la finalissima del gioco promosso da Sistema Ambiente, Scarty, che vedrà confrontarsi per conquistare il trofeo le scuole che hanno conquistato il diritto ad accedervi dopo le eliminatorie. Sempre in tema di gioco alle 10 all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca si presentano le squadre delle Ruolimpiadi, l’evento dedicato ai giocatori di ruolo che per cinque giorni si affronteranno a colpi di dadi e strategie.
Partono alle 11 i duelli all’arma bianca a cura di Ac Cosplay Italia sulla cortina delle mura sul tema di Assassins’ Creed, uno dei videogames più famosi e che a Lucca ha sempre regalato grandi eventi dal vivo.
Per gli amanti del fantasy alle 11,30 è tempo di mettersi in fila al Padiglione Carducci dove inizia la sessione di autografi di uno dei grandi ospiti, il disegnatore Tony Di Terlizzi.
Al Family Palace alle 12 i fumetti incontrano il sociale con l’immigrazione spiegata ai bambini ne Il viaggio di Amal, un incontro laboratorio con lo scrittore Marco Rizzo, autore del libro per i tipi di Beccogiallo con le illustrazioni di Lelio Bonaccorso. Sempre alle 12 nella sala oratorio di San Giuseppe si presentano i 15 finalisti del Lucca Project Contest di fronte alla giuria di esperti. Il vincitore verrà poi proclamato alle 14,45 sempre nella sala oratorio di San Giuseppe. Alle 12 altro appuntamento importante all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca quando verrà presentato il nuovo calendario tolkeniano e si annuncerà la nascita di un nuovo premio organizzato da Lucca Comics and Games.
Alle 15 nella Self Area torna uno dei protagonisti più controversi della manifestazione, Immanuel Casto, che racconterà dell’importanza dell’immagine nei suoi progetti, dai suoi album al suo gioco, Squillo. Sempre alle 15 in Sala Tobino ci sarà uno dei protagonisti delle mostre di Palazzo Ducale, Joan Cornellà con uno showcase dei suoi lavori surreali e grotteschi che hanno finora raccolto più di 4 milioni di like su Facebook. Stessa ora, in un accavallarsi di eventi, per la celebrazione degli ottant’anni dell’Uomo Mascherato, il primo eroe in calzamaglia, che ha segnato l’immaginario di intere generazioni di lettori.
Ancora appuntamento con il sociale alle 16 quando nella sala della chiesa di San Giovanni Cecilia Strada e Leo Ortolani presenteranno le iniziative di Emergency, con il popolare personaggio di Ratman e la collaborazione di Panini. Sempre alle 16 in auditorium San Girolamo Sbe e Radio 24 presenteranno in anteprima il radio fumetto di Dylan Dog, uno dei protagonisti di questa edizione “gold” di Lucca Comics and Games.
Anche lo Japan Palace, in una giornata di eventi, farà la parte del leone. Sullo Japan Stage al Giardino degli Osservanti ci sarà alle 16 un contest di cosplay a tema film e serie tv. Nel frattempo in auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca ci sarà una tavola rotonda sui 50 anni del fumetto in città fra passato, presente e futuro con Rinaldo Traini, Renato Genovese, Govanni Russo, Claudio Bertieri, Giulia Calisi e Luca Raffaelli.
Nuova sessione con un grande protagonista di Lucca Comics 2016, alle 16,30 al teatro del Giglio con Terry Brooks, altro grande autore fantasy. Contemporaneamente al Family Palace si potrà conoscere con uno spettacolo della Cattiva Compagnia la storia del compositore Luigi Boccherini. Animazione a cura di Cristiana Traversa, Tiziana Rinaldi e Giovanni Fedeli. Spazio anche per il gioco tradizionale con il workshop sul cubo di Rubik a Villa Gioiosa.
Alle 17 in Sala Tobino arriva Stefano Benni che racconta il suo nuovo libro La bottiglia magica per la Lizard, illustrato da Luca Ralli e Tambe. Nel frattempo i due illustratori si esibiranno in uno showcase. Mezz’ora dopo, ma all’auditorium di San Girolamo “Gipi” presenta in anteprima il suo nuovo romanzo a fumetti pubblicato da Coconino Press, che racconta la storia di un padre e due figli ragazzini in un futuro imprecisato alla fine sella civiltà. Con Gipi dialogherà Roberto Recchioni. In contemporanea all’auditorium della Fondazione Banca del Monte ci sarà il primo dei Comics Talks sull’arte delle copertine moderato da Paolo Interdonato. Presenti gli autori Fabrizio De Tommaso, Matteo De Longis, Lorenzo Ceccotti e Frank Cho (protagonista di una mostra a Palazzo Ducale). Relatore sarà Lorenzo Pastrovicchio.
Alle 18,30 al Cinema Centrale si apre la sezione Movie and Comics con l’anteprima de La Tartaruga Rossa. Giusto antipasto per l’appuntamento delle 19,30 quando al teatro del Giglio ci sarà il gala di Lucca Comics and Games dove saranno assegnati i premi per la cinquantesima edizione, dal ritrovato Yellow Kid ai premi per i fumetti inediti e per i giochi.
Ma non è finita qui. Alle 21,15 live a Lucca Comics ci saranno i Banana Circus e i Nitro al Baluardo San Donato, alle 21,30 la trasposizione teatrale del celebre show televisivo House of Gag all’auditorium San Girolamo con Omar Fantini e Gianluca “Scintilla” Fubelli e la programmazione al Cinema Centrale di Nightmare before Christmas.
Nell’arco della giornata restano aperte le sette mostre in programma a Palazzo Ducale fino all’1 novembre dedicate a Casty, Frank Cho, Joan Cornellà, Tony Di Terlizzi, Kamimura Kazuo, Tony Di Terlizzi, Benjamin Chaud e all’autore del manifesto 2016 Zerocalcare.