Arte in fantasy, nasce il contest ispirato a Tolkien






La prima giornata di Lucca Comics and Games regala sorprese agli amanti della saga della Terra di Mezzo: questa mattina (28 ottobre) nell’auditorium della Fondazione Bml è stato presentato il primo calendario tolkeniano Lords for the ring e lanciato il contest dedicato all’arte fantasy per il prossimo anno. Sette fra i maggiori autori fantasy del panorama nazionale hanno raccolto la sfida lanciata dalla Società italiana Studi Tolkieniani e si sono cimentati, ognuno con il proprio bagaglio stilistico ed interpretativo, nella realizzazione di quattordici illustrazioni ispirate ad altrettanti passi tratti da Il Silmarillion, Il signore degli anelli e Lo Hobbit.
“Quello che noi chiamiamo ‘cenacolo dell’area performance’- ha annunciato Emanuele Vietina, codirettore di Lucca Comics and Games Srl – dopo vent’anni ha partorito Lords for the rings: un’attività pensata per la valorizzazione degli artisti e delle loro discipline. Si è trattato di rinnovare con una concezione tutta italiana l’immaginario visivo di Tolkien. Le tavole, nate dalle matite di Paolo Barbieri, Ivan Cavini, Alberto Dal Lago, Edvige Faini, Angelo Montanini, Dany Orizio e Lucio Parrillo, saranno protagoniste durante i giorni della manifestazione di una mostra ospitata nell’Auditorium di Piazza San Martino, insieme ad una piccola rassegna dei bozzetti più significativi degli artisti. Le illustrazioni ispirate al genio tolkieniano sono raccolte in un calendario in tiratura limitata, che è oggetto di una campagna di crowdfunding lanciata da Eppela, grazie alle quale i fans potranno accaparrarsi anche gli studi originali sulle opere, i bozzetti a molti altri premi. “L’idea è quella di andare avanti nell’immaginario sulle opere di Tolkien – ha spiegato Roberto Arduini, presidente della società italiana di Studi Tolkieniani – che hanno subito in qualche modo una sorta di cristallizzazione, dovuta alla straordinaria impresa durata quasi quindici anni e alla rappresentazione resa da Peter Jackson, che è bellissima ma ha bloccato quelle di molti altri artisti. Volevamo che l’immaginazione ripartisse con visioni nuove, mettendo insieme storie ed esperienze artistiche diverse per far vedere la ricchezza di un mondo, quello della Terra i mezzo, nelle sue molteplici interpretazioni”. La scelta delle immagini da rappresentare si è orientata verso quei passi dei libri che non erano mai stati raffigurati o avevano ricevuto un’attenzione minore. La rassegna del prossimo anno sarà interamente dedicata a Il Silmarillion per celebrare i quarant’anni dalla pubblicazione.
“L’intento era quello di non replicare- ha raccontato Angelo Montanini- di fare qualcosa di italiano, mantenendo le caratteristiche individuali, i tratti interpretativi e pittorici di ognuno. Gli autori, molti dei quali si cimentavano per la prima volta con il discorso tolkieniano, hanno rappresentato sé stessi. Abbiamo deciso di mettere in risalto il confronto fra la tradizione pittorica e la nuova tecnica quasi tutta in digitale, quasi a simboleggiare il passaggio di testimone dalle vecchie alle nuove generazioni”.
Da oggi sono inoltre aperte le iscrizioni all’OverLuk Award 2017: tutto il meglio dell’arte fantasy mondiale potrà partecipare ed essere protagonista a Lucca nel padiglione Carducci e all’interno del volume che ogni anno racconterà come cambia l’illustrazione. “L’OverLuk book – ha spiegato Emanuele Vietina – offre uno sguardo su tutto ciò che di fantasy c’è a Lucca. Si tratta del lancio di uno dei progetti più ambiziosi della nostra società”. Al padiglione games è allestita un’area dedicata a Lords for the ring, dove gli appassionati avranno la possibilità di acquistare il calendario, i disegni e incontrare i setti autori.
Jasmine Cinquini