Circolo del cinema, ecco il programma per novembre e dicembre

28 ottobre 2016 | 14:30
Share0
Circolo del cinema, ecco il programma per novembre e dicembre

Il Circolo del Cinema continua la sua programmazione per questo fine anno 2016 con un ciclo di film che non lasceranno indifferenti o annoiati. Film che toccano questioni intime e/o sociali, drammatiche e emozionanti, tratteggiando figure storiche di notevole personalità come Gabriele Garcia Marquez in Gabo di Justin Webster (giovedì 22 dicembre) e, al di là di ogni giudizio morale, Roberto Escobar, nel film omonimo con uno strabiliante Benicio Del Toro (giovedì 3 novembre); pongono, con il film di Werner Herzog, Lo and Behold (giovedì 10 novembre), interrogativi inquietanti sul futuro del rapporto tra noi umanità e internet. Oltre al visionario esploratore Werner Herzog, si vedranno le recenti pellicole dell’umanista dialettico André Techiné con Quando hai 17 anni (giovedì 17 novembre) e dell’eclettico e perfezionista Hou Hsiao-Hsien con The Assassins (giovedì 15 dicembre). Si affiancano a questi grandi autori le opere di due giovani importanti registi: Pepa San Martin con Rara – Una strana famiglia (giovedì 24 novembre), e Pablo Tropero con Il Clan (giovedì 1 dicembre).

I lunedì al Complesso San Micheletto proseguiranno con il ciclo Cinema off, cinema fuori dalla distribuzione commerciale, film indipendenti visibili in reti alternative o film che oltrepassano le frontiere dei generi, mischiano stili e tendenze, facendo emergere immagini e linguaggi, che andranno magari a contaminare il grande schermo negli anni a venire, come sempre è successo nella storia del cinema.
Ecco quindi che sono stati recuperati alcuni piccoli grandi capolavori del passato, poco visti come L’ascesa (lunedì 7 novembre), Asik Kerib (lunedì 21 novembre), La Jetée (lunedì 19 dicembre), insieme ad alcuni film abbastanza recenti presentati per la prima volta nella nostra città tra cui El abrazo de la serpiente (lunedì 5 dicembre) e I volti della Via Francigena (lunedì 19 dicembre). Inoltre la presentazione del libro su Mario Monicelli con Sebastiano Mondadori e, in collaborazione con PhotoLux Festival, uno straordinario film su uno dei più grandi fotografi del ‘900, James Nachtwey, War Photographer (lunedì 28 novembre).
Tutte le proiezioni inizieranno alle 21,30. L’ingresso a San Micheletto è sempre gratuito ma si accede applicando un sovrapprezzo alla tessera annuale di ulteriori 5 euro, quindi chiunque voglia partecipare per tutto l’anno alle proiezioni può accedere con una tessera annuale speciale al costo di 10 euro.
Per accedere al Cinema Centrale invece il prezzo rimane di 5 euro per la tessera annuale più il biglietto ridotto (5 euro) per ogni proiezione.
È possibile sottoscrivere le tessere abbonamento per questi cicli al prezzo di 20 euro (per il solo ciclo del Cinema Centrale) e di 25 euro (per tutti i cicli compresi quelli di San Micheletto). Inoltre per gli under 21 c’è la possibilità di sottoscrivere la tessera annuale gratuitamente e accedere poi alle due sale con il pagamento del solo biglietto ridotto o dell’abbonamento alla programmazione di San Micheletto per tutto l’anno di 5 euro.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale oppure presso la Libreria Baroni in Piazza San Frediano. Per agevolare il tesseramento si consiglia vivamente di presentarsi alla cassa con l’apposito modulo scaricabile direttamente dal sito nella sezione Come partecipare.
Per ulteriori informazioni e schede dettagliate dei film visitare il sito ufficiale www.circolocinemalucca.it oppure la pagina Facebook www.facebook.com/circolocinemalucca.