Comics, secondo giorno grandi firme: il meglio del programma

Sarà una delle giornate più affollate dentro le mura quella di domani (29 ottobre). E non mancheranno eventi per attirare il grande pubblico dalle 9 del mattino fino alla chiusura.
Si parte di buon mattino con la classica Star Wars Legions Parade a cura di 501° Italica e Rebel Legion con partenza dalla piattaforma San Frediano. Sempre alle 10 al primo chiostro del Family Palace ci sarà a conferenza di presentazione del progetto per le scuole secondarie di primo grado di Lucca e Provincia Educare alle differenze realizzato dalla Provincia di Lucca con il finanziamento della Regione Toscana in collaborazione con Lucca Comics and Games.
Alle 10,30 a Villa Bottini è tempo di Final Fantasy Reunion a cura di Final Fantasy Cosplay Group mentre alle 11 le vie della città, con partenza da San Michele, ci sarà l’Assassin’s Creed Parade con tanto di flash mob sempre in piazza ed arrivo all’area palco per il contest di Assassin’s Creed Cosplay Italia.
Un grande protagonista di Lucca Comics and Games, Frank Miller, sarà al teatro del Giglio alle 11,30 per un incontro sulla sua carriera: per entrare, però, servirà, oltre al biglietto e al braccialetto, un coupon ritirabile dalle 9 alla biglietteria del teatro. Miller è uno dei più innovativi e influenti cartoonist degli ultimi 30 anni. La sua rivoluzionaria commistione tra noir e supereroismo, influenzata non solo dai classici americani ma anche dalla cinematografia orientale, ha reso memorabile la sua gestione di Daredevil, che ha dato vita a opere come Rinascita e L’Uomo Senza Paura. Miller è stato inoltre il principale artefice della maturità narrativa di Batman, personaggio di cui ha scritto capolavori come Batman: Anno Uno e Il Ritorno del Cavaliere Oscuro. Prima del suo recente ritorno al personaggio con All Star Batman, si è dedicato a opere indipendenti come 300 e Sin City, entrambe rese celebri dalle loro trasposizioni cinematografiche.
Alle 12 Zerocalcare, autore del manifesto dei Comics 2016, disegnerà dal vivo sulla Creative Wall del primo piano del Family Palace. Si presenta all’una, invece, nella sala della chiesa di San Giovanni il gioco da tavolo di Zagor. Intervengono all’incontro i due autori del gioco, Luigi Ferrini e Daniele Ursini, lo sceneggatiore e supervisore della serie a fumetti Moreno Burattini e i disegnatori della Bonelli che hanno contribuito a realizzare il gioco, Walter Venturi (Zagor, Tex) e Michele Rubini (Dampyr, Morgan Lost). Sempre alle 12 all’auditorium San Francesco si presenta il nuovo capitolo, il quindicesimo, del gioco Final Fantasy. Il celebre director Hajime Tabata presenterà al pubblico il nuovo capitolo della saga.
Si presentano al teatro del Giglio, alle 14, le novità editoriali e multimediali della Sergio Bonelli editore. Sempre alle 14 inizia sul palco del baluardo San Donato il Lucca Cosplay 2016 mentre Stefano Disegni all’auditorium della Fondazione Banca del Monte presenta Tanta Roba per i tipi della Rizzoli Lizard.
Alle 15 al Family Palace ci sarà l’incontro con l’illustratore ospite d’onore di Lucca Junior 2016 in mostra a Palazzo Ducale, Benjamin Chaud e l’autore di tre dei suoi libri più fortunati pubblicati in italia, Davide Calì. Sempre alle 15 alla Cavallerizza parte la Doctor Who Parade per gli amanti della serie tv.
Pomeriggio dedicato al meglio del fumetto e del videogioco e con tanti grandi eventi. Alle 16 Giorgio Cavazzano, uno dei grandi autori di Topolino, parlerà all’oratorio di San Giuseppe della sua eccezionale carriera fumettistica mentre in auditorium San Girolamo Daniele Doesn’t matter si immergerà nel mondo dei videogiochi per raccontate tutte le curiosità e le notizie sul mondo del gaming. All’Auditorium della Fondazione Banca del Monte spazio invece, sempre alle 16, al fumetto erotico per adulti degli anni Sessanta.
Family Palace ancora al centro del programma alle 17 con il FlashContest di disegno manga a cura di Lucca Manga School (da 9 a 12 anni). I partecipanti avranno un’ora di tempo per eseguire un disegno in bianco e nero su un tema che verrà loro assegnato all’apertura del contest. I partecipanti riceveranno carta, matita e gomma forniti da Lucca Manga School. La giuria sarà composta dagli insegnanti di Lucca Manga School. In contemporanea all’auditorium San Girolamo viene presentato in esclusiva il film Ho conosciuto Magnus diretto da Paolo Fiore Angelini e dedicato al celebre fumettista bolognese. All’evento speciale partecipano sia gli autori sia alcuni attori del film e saranno presenti all’incontro/dibattito che si svolgerà al termine della proiezione. Ancora Sergio Bonelli editore protagonista, stavolta nella sala della chiesa di San Giovanni per i 30 anni di Dylan Dog.
Alle 18 in Sala Tobino di Palazzo Ducale si affronterà un vero e proprio caso editoriale. Miguel Angel Martin racconta, per la prima volta raccolte in un unico,enorme cartonato a colori, le sue storie più estreme in T.O.F. Il volume presenta anche un’ampia documentazione su tutti gli atti del processo di sequestro da parte della Procura di Cremona che nel 1995 fecero la storia della censura in Italia. Una delle opere contenute nel volume infatti, Psychopatia Sexualis, fu ritenuta troppo violenta, incoraggiante al suicidio, alla pedofilia, all’omicidio ed alla tortura e fu sequestrata in tipografia. Un coro di voci autorevoli si levò per appoggiare la causa di Martin, da Milo Manara a Oliviero Toscani. Tutte le loro testimonianze sono state fotografate ed inserite nel volume, che verrà raccontato dal maestro Martin in esclusiva assoluta per Lucca Comics. Seconda giornata all’auditorium della Banca del Monte, invece, per i Comics Talks. Si parla del 1986 con le Storie dell’anno che cambiò il fumetto con Maus, Watchmen, Batman Dark Knight Returns e Dylan Dog, tutti “coetanei” delle nuvole parlanti.
Serata dedicata alla musica in San Francesco con il concerto di Shakuhachi e Shamisen a cura dell’ambasciata del Giappone. Ma il clou è sul baluardo San Donato con Semplicemente Cristina Special Edition con Cristina d’Avena in concerto. Alle 19,30 a cura di Empisa Star Wars Fan Club nell’area allestita in piazza del Collegio, si terrà per la prima volta a Lucca il Lightsaber Flashmob con le spade laser che daranno vita in notturna alla magia di uno scontro leggendario tra forze del bene e forze del male, Jedi contro Sith.
Esordio alle 20,30 al teatro del Giglio per Voci di Mezzo, lo spettacolo che unisce musica, cinema e letteratura fantasy con le voci dei doppiatori italiani. Quest’anno il viaggio immaginario condurrà gli spettatori attraverso Hogwarts, Fantàsia, i Sette Regni, passando per la New Orleans dei vampiri e le Quattro Terre, guidati dalle famose voci del cinema italiano che leggeranno ed interpreteranno i testi che hanno ispirato i più celebri film fantasy. I doppiatori Riccardo Rossi, Carlo Valli, Cristina Vachero, Claudia Catani, Alessio Puccio, Giorgia Lepore, Manuel Meli, Francesco Vairano ed Edoardo Stoppacciaro faranno rivivere le scene e le atmosfere magiche di quei capolavori che hanno incantato milioni di persone accompagnati dalle musiche live a cura de I Raggi Fotonici e con la partecipazione di Terry Brooks