Rat-man ‘fa beneficenza’: il nuovo numero è per Emergency

28 ottobre 2016 | 16:02
Share0
Rat-man ‘fa beneficenza’: il nuovo numero è per Emergency

La fantastica ironia del mondo di Rat-Man e la serietà di Emergency si sposano creando un unico colore. Un connubio particolare all’insegna della beneficenza e della solidarietà che è stato presentato oggi (28 ottobre) nella chiesa di San Giovanni durante il primo giorno di Lucca Comics & Games a cui ha partecipato, oltre all’autore del fumetto Leo Ortolani, la figlia del fondatore di Emergency Cecilia Strada. Due mondi così differenti, un’unica realtà: il ricavo della vendita del nuovo numero del fumetto a tiratura limitata, The walking rat, sarà infatti devoluto interamente all’associazione che dal 1994 opera non solo nelle zone di guerra ma anche in alcune regioni d’Italia. Un’idea, quella dell’autore Ortolani, nata molti anni fa dopo un incontro a Parma con Gino Strada.

“Sono anni che pensavo di fare una cosa del genere – spiega l’autore – ne parlai anche con Strada dopo un incontro a Parma: ero talmente folle che gli proposi un fumetto completamente dedicato all’associazione, addirittura con Gino nelle vesti di protagonista. Poi purtroppo non andò mai in porto, adesso, invece, se pur con qualche modifica, finalmente ho potuto fare davvero qualcosa di concreto per loro come ho sempre sognato”.
Un lavoro particolarissimo, quello di Ortolani, dalle vignette colorate dal fratello Lorenzo – a detta dell’autore uno dei più validi coloristi italiani – che per la prima volta riuscirà a emanare grandi sorrisi non solo grazie alle avventure del topolino supereroe. Un nuovo numero in cui l’autore, prendendo ispirazione dalla serie televisiva sugli zombie The walking dead, ha ambientato la sua nuova storia in una terra desolata e lugubre, calpestata da ‘non in vita’ folli e sarcastici come la mano che li ha disegnati.
E se da una parte abbiamo l’eccentrico fumettista dalla battuta sempre pronta, dall’altra la semplicità e la compostezza di una donna che ha dedicato la vita ad aiutare i feriti di guerra.
“Sono stracontenta di questa collaborazione – spiega Cecilia Strada – per me, che sono una malata di fumetti, questa idea per me è stata una vera gioia. Oltre il ricavato che sarà devoluto a Emergency, è proprio un volume bello da toccare. Ce ne servono tanti di compagni di viaggio così: – continua Strada – la storia dell’associazione mi piace parecchio perché è stata costruita solo con tanti “chi ci sta?”. Ognuno ha messo quel che poteva, chi un bisturi, chi delle ‘semplici’ lezioni nelle scuole. La forza di Emergency è ciò che mi piace di più. Sopra la mia scrivania – racconta- ho la fotocopia di un bonifico che ci arrivò anni fa: un bonifico da cinque euro, con causale ‘di più non posso’. Ecco, sono queste le persone che mi piacciono, sono queste, insieme a Leo, le persone di cui abbiamo bisogno. Molto spesso le persone ci chiedono come facciamo ad aiutare vittime e carnefici allo stesso modo, perché è vero, molto spesso nei nostri ospedali arrivano anche coloro che sono rimasti feriti proprio mentre stavano fabbricando mine antiuomo. Io rispondo che un vero medico cura tutti, indipendentemente dai sentimenti che prova. La cura senza discriminazione sta alla base dell’etica medica, sta alla base di Emergency. Nella stessa corsia – conclude – molto spesso mettiamo chi si fa la guerra da anni: magari, un giorno, a forza di vedersi in corridoio, di sentire i lamenti l’uno dell’altro, uno davanti all’altro su un letto di ospedale, non si spareranno più”.
The walking rat si può acquistare allo stand di Emergency Lucca al costo di 19,90 euro fino ad esaurimento scorte o sul sito web dell’associazione.

Giulia Prete