Al Giglio ovazione sul palco per Miller anti-Trump

29 ottobre 2016 | 06:24
Share0
Al Giglio ovazione sul palco per Miller anti-Trump

Non una serata come tutte le altre quella della consegna dei premi di Lucca Comics and Games andata in scena ieri sera. Sopratutto perché ha segnato quasi in maniera ufficiale un passaggio di testimone. Renato Genovese, attuale direttore, ha infatti annunciato che quello del cinquantenario potrebbe essere il suo ultimo anno in questo ruolo. Al suo posto colui che già da quest’anno è stato “promosso” al ruolo di codirettore, Emanuele Vietina: “Il mio ruolo – ha detto Vietina – sarà quello di mettere in condizione una squadra che è già affiatata di fare al meglio il proprio lavoro per Lucca Comics and Games. Per continuare a far sognare in grande”.

Una serata che ha visto poi un altro momento storico grazie a Frank Miller, il maestro. Che sul palco ha ringraziato e scherzato con il presentatore ed il pubblico: “Per quello che faccio – ha detto – devo ringraziare il mio mentore Will Eisner e Neil Adams. Ma è stata anche una importante fonte di ispirazione Hugo Pratt”. A chi gli chiede come mai ci ha messo tanto a far uscire il terzo capitolo della saga del Cavaliere Oscuro risponde: “Un bravo cuoco ci mette tempo a fare le cose bene. E poi avevamo esauurito tutto il materiale ma Donald Trump per fortuna ci ha salvati”. E ancora, riferendosi al cadidato presidente: “Non gli perdonerò mai di aver trasformato in peggio la città che amo”.
La serata di premiazioni si sussegue fra consegne di targhe e annunci. Rinaldo Traini suggella con un videomessaggio il passaggio del patrimonio di Immagine, organizzatore dei primi saloni dei Comics, al Comune di Lucca. Alfredo Castelli ricorda i tempi in cui i fumettisti che arrivavano a Lucca venivano guardati con sospetto e chiamati “comici”. Infine l’annuncio di una nuova partnership, quella con Cartoons on the bay, la manifestazione guidata da Roberto Genovesi e che si tiene ad aprile a Venezia. Nel 2017 sarà protagonista il Giappone e per questo ci sarà la sinergia con chi ha ideato e portato avanti la Japan Town. Il tema sarà quello delle migrazioni.