Differenze genere, video degli studenti al Family palace

29 ottobre 2016 | 11:26
Share0
Differenze genere, video degli studenti al Family palace
Differenze genere, video degli studenti al Family palace
Differenze genere, video degli studenti al Family palace

Stereotipi e identità di genere entrano al Lucca Comics grazie al progetto Educare alle differenze promosso dalla Provincia di Lucca per sensibilizzare giovani e famiglie sul tema del rapporto fra generi nella società contemporanea. Questa mattina (29 ottobre) il Family Palace ha ospitato la presentazione di due cortometraggi realizzati dagli alunni delle scuole Chini-Michelangelo di Forte dei Marmi e Fermi di Lucca, per la regia di Francesco Filippi che ha curato i laboratori creativi.

“Insieme ai ragazzi abbiamo dato vita ad un dibattito – ha raccontato Filippi – per cercare di capire cosa fosse uno stereotipo e quali fossero i meccanismi più diffusi che portano nella vita di tutti i giorni a distinguere fra maschi e femmine. Abbiamo realizzato dei brevi filmati per mettere in luce e analizzare le forme che assumono le varie aspettative sociali, concludendo che la forma migliore è essere sè stessi”. Il progetto, finanziato dalla Regione Toscana, prevede come lo scorso anno la realizzazione di cinque video, tre dei quali sono ancora in corso di elaborazione, che vedono la partecipazione attiva delle scuole secondarie di secondo grado di Lucca e Provincia.
Gli studenti dell’Isi Chini-Michelangelo di Forte dei Marmi hanno proposto un corto che mette in evidenza alcuni oggetti emblematici dell’identità di genere, spingendo a riflettere sul rapporto che oggi intercorre fra l’avere e l’essere. Le classi dell’Isi Fermi si sono invece concentrate sulle relazioni fra generi, presentando la vita in società come una sfilata di moda che si conclude con il gesto simbolico del buttare in un cestino tutte le immagini artificiose e stereotipate di maschi e femmine. “La tecnologia utilizzata – ha slegato Filippi – è volutamente povera, perché ci tengo molto a far passare l’idea che serva fino ad un certo punto: per veicolare messaggi accattivanti ed efficaci è necessario puntare di più sulle idee che tutti abbiamo”. L’intento di questi filmati è quello di lanciare messaggi immediati e dal significato potente, proprio a partire dalla visione dei giovani, per poi diffondersi al resto della società. “Un’iniziativa estremamente interessante – ha commentato il vicesindaco Ilaria Vietina, intervenuta durante l’incontro – che svolgendosi all’interno dei Comics permette anche di dare una continuità alla manifestazione. E’ fondamentale che la Provincia da anni continui ad investire su questo cambiamento culturale e sarebbe opportuno utilizzare questi video come occasione di approfondimento per tutti, soprattutto per gli adulti, per far capire loro come la pensano i ragazzi su questo tema. Chiederemo pertanto di utilizzarli nell’ambito di iniziative mirate”. I cortometraggi sono fruibili sul sito del regista Francesco Filippi, cliccando qui.

Jasmine Cinquini