Ospiti e incontri, il meglio della quarta giornata

Penultimo giorni di Comics ancora da non perdere. Sarà, infatti, la consueta giornata di eventi tutti da vivere. Vediamo quelli da non perdere.
Un antipasto, è proprio il caso di dirlo, si terrà alle 10 alla chiesa di San Fracesco dove Maurizio Merluzzo assieme al regista e autore Paolo Cellammare presenterà Cotto e Frullato, il programma che prende in giro i soliti programmi di cucina.
Alle 10,15 al Boardgame Studio in area Games si presenta il vincitore del Gioco di ruolo del’anno, Alba di Chtulhu. In Sala Ingellis tre colossi dell’arte fantasy renderanno imperdibile la giornata: alle 10,45 c’è l’incontro tra il maestro Luis Royo, principale esponente del fantasy europeo per la prima volta a Lucca, il ritorno di quel mostro sacro che è Larry Elmore, una leggenda che ha imposto i canoni del fantasy, e il maestro dei draghi Ciruelo Cabral. Alle 11 al Family Palace uno dei grandi ospiti, Benjamin Chaud, disegnerà dal vivo alla Creative Wall. Alla stessa ora via ai duelli all’arma bianca a cura di Ac Cosplay Italia su tema Assassin’s Creed che si terrà in contemporanea al Monster Hunter Festival, cosplay a tema “mostruoso” al baluardo San Colombano.
Ancora fantasy alle 11,45 in Sala Ingellis con Tony Di Terlizzi e Philip Reeve mentre alle 12 Sergio Staino torna in Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca con la sua autobiografia dal titolo “Io sono Bobo”. In contemporanea nella sala della chiesa di San Giovanni la Bonelli presenta le nuove avventure a colori di Martin Mysere. Le regine dello storytelling si confrontano alle 12,30 in Sala Ingellis: cinque autrici regine, tutte italiane, saranno pronte a raccontare che cosa succede quando è una donna a tirare i fili della narrazione e quali sono i punti di forza di una storia scritta dal punto di vista di una protagonista donna. Cecilia Randall, Silvana De Mari, Virginia De Winter, Teresa Radice e Lavinia Petti porteranno per la prima volta un confronto tutto in chiave femminile. Sempre alle 13 in Fondazione Banca del Monte uno dei protagonisti della mostra Cinema a pennello, Nano Campeggi parlerà dell’epoca d’oro del cinema internazionale, quando i manifesti si facevano, appunto, a pennello. Nella sala Show della chiesa di San Francesco, invece, parte il concorso cosplay per tutti gli amanti dei “picchiaduro” come Tekken, Soul Calibur e Dragon Ball Xenoverse a cura dell’ Associazione NovaLudica.
Alle 14 Marina Sirtis, la Deanna Troi di Star Trek, torna protagonista ma stavolta sul palco del teatro del Giglio per celebrare i 50 anni della serie televisiva ormai approdata anche sul grande schermo.
La musica è assoluta protagonista, invece, sul baluardo San Donato: Alex e i F.E.E.L. sono i primi ospiti alle 14,45. Alle 15, in Cappella Guinigi, si sviscera tutto sul fenomeno Pokemon. Alla stessa ora si parla di Divina Commedia nel salone dell’Arcivescovato. Il maestro del fumetto Gabriele Dell’Otto, autore di una potente versione pittorica della Divina Commedia analizzerà la dimensione religiosa nel mondo del fumetto. Per l’occasione ci sarà lo svelamento in anteprima dell’ultima illustrazione tratta dal Paradiso. Sulle mura, intanto, sfila la Star Wars Legions Parade a cura di 501° Italica e Rebel Legion. Mentre nella sala show di San Francesco Zerocalcare parlerà di arte e politica, passato e presente in un dialogo con Tiziano Antognozzi ed Emanuele Pellegrini e per le vie del centro storico si svolge il grande raduno con foto di gruppo di tutti gli eroi targati Marvel a cura di Marvel Cosplay Italia.
Alle 15,30 via alla lectio magistralis di un grande del fumetto disneyano mondiale, Giorgio Cavazzano, all’auditorium della Fondazione Bml. Parte, invece, dal baluardo Santa Croce la terza edizione della Zombie Walk in collaborazione con Zombie Walk Italia e Umbrella Itali Division. Sempre alle 15,30 sul palco c’è la finalissima del Cartoon Music Contest 2016, a colpi di canzoni dei cartoni animati.
Nella sala oratorio di San Giuseppe alle 16 la giovane artista italo-tunisina Takoua Ben Mohamed presenta il libro Rainbow Hijab, nato dal popolare web-comics Il fumetto intercultura che racconta con ironia la quotidianità di una ragazza che ha liberamente scelto di portare il velo in Italia. Al Padiglione Carducci, invece, il disegnatore Stefano Castelli giocherà al gioco dell’anno, Pozioni Esplosive. Alle 16,30 all’auditorium della fondazione Banca del Monte di Lucca, l’illustratore lucchese Simone Bianchi racconta la sua esperienza in un incontro dal titolo Il fumetto come lavoro continuativo negli Usa.
Alle 17 a sfilare per le vie del centro saranno le casate di Hogwarts, a cura di associazione Hp Back To Hogwarts con partenza dal baluardo San Donato. Cinque protagonisti (Casty, Francesco Francavilla, Frank Cho, Brandon Graham, Sarah Andersen spiegheranno cinque buone ragioni per fare fumetti.
Alle 18 in Sala Ingellis si tiene la premiazione del 22esimo trofeo Rill per racconti fantastici mentre la serata sarà dedicata alla sessione di Zombiecide dal vivo con partenza da piazza San Michele, al concerto dei Follow the Dragonfly al baluardo San Donato e alla rappresentazione in San Girolamo Siamo tutti supereroi.