Apre a Lucca il centro dedicato all’universo scuola

3 novembre 2016 | 10:52
Share0
Apre a Lucca il centro dedicato all’universo scuola
Apre a Lucca il centro dedicato all’universo scuola
Apre a Lucca il centro dedicato all’universo scuola
Apre a Lucca il centro dedicato all’universo scuola
Apre a Lucca il centro dedicato all’universo scuola
Apre a Lucca il centro dedicato all’universo scuola

Mancava da anni a Lucca, ma oggi, tra i primi a conformarsi alle linee guida regionali, anche a Lucca apre un Cred (centro risorse educative e didattiche), in via sant’Andrea (al civico 33). Il nuovo spazio interamente dedicato alla scuola in tutte le sue declinazioni è stato inaugurato oggi (3 novembre) alla presenza dell’assessore regionale all’istruzione Cristina Grieco, del sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e dell’assessore alle politiche educative del Comune Ilaria Vietina.

I nuovi locali, pronti ad accogliere insegnanti, genitori ed alunni per instaurare momenti di dialogo e di crescita collettiva, saranno anche la sede della conferenza zonale della Piana di Lucca. E, all’interno, c’è anche un’aula ‘senza zaino’, pienamente in linea con quelle che sono le direttive provenienti dalla legge regionale. “Questo è un momento significativo – commenta Cristina Grieco – perché viene aperto un centro che sarà un patrimonio per la formazione e la progettazione di interventi mirati da parte di operatori scolastici ed associazioni. La Regione considera la formazione fondamentale e, per questo, investe molto nelle politiche educative rafforzandone la governance ed elargendo finanziamenti. In questo contesto si colloca anche l’azione ‘senza zaino’, che è diventata un modello didattico su scala nazionale. Devo dire che il Comune ed i singoli enti hanno pienamente recepito il piano regionale, garantendo così omogeneità di azione sul territorio”.
L’aula senza zaino di Lucca, per altro, sarà un vero e proprio prototipo all’avanguardia: una sorta di versione top, con tutto quello che può servire agli alunni. Proprio accanto ad essa, ecco uno spazio agorà per i più piccoli, un laboratorio di scienze, angoli per calcoli matematici, altri per le lettere e così via. Entrando, invece, c’è una grande sala convegni, la stessa che stamani ha ospitato la prima riunione di insegnanti del territorio.
“Questo centro sarà un luogo di incontro utile anche per sperimentare la didattica del futuro – è l’analisi di Tambellini – che sarà sempre più improntata al coinvolgimento e all’interazione tra insegnanti, alunni e genitori. Del resto, ricordo che in passato, in scritti piuttosto importanti, si era già rilevato come la scuola dovesse essere prima di tutto inclusiva”.
Il Cred sarà anche il luogo in cui promuovere attività di studio, ricerca e divulgazione delle esperienze diffuse sul territorio. Qui saranno raccolti ed elaborati strumenti utilizzabili per la didattica e si farà progettazione su tematiche educative. Saranno inoltre proposti, sempre in questa sede, incontri con gli insegnanti per quanto concerne la gestione delle classi.
“Con la revisione della legge regionale 32/2002 – ricorda e conclude Vietina – è stato rivisto il ruolo delle conferenze zonali, chiedendone una maggiore strutturazione. Personalmente, ho iniziato ad occuparmi di questo percorso due anni fa ed oggi l’assessore Grieco ha potuto apprezzare i risultati raggiunti in questo periodo di intenso lavoro. L’obiettivo è quello di raccogliere le politiche formative dei territori attraverso una segreteria, di contrastare la dispersione e di favorire l’inclusione sociale”.

Paolo Lazzari