
Il Club Unesco di Lucca ha contribuito all’organizzazione della prima edizione del premio Pino Massara per giovani compositori di musica jazz e pop che si concluderà domenica sera (6 novembre) con la consegna di 4 assegni da 2.500 euro durante la Conversazione di Dee Dee Bridgewater che chiude il Festival Lucca Jazz Donna.
Il club Unesco di Lucca ha lanciato la prima edizione del premio Pino Massara per giovani autori di musica jazz e pop promosso dal Map (Movimento autori professionisti) e con gli altri partner ha veicolato il bando di concorso a livello nazionale e internazionale coordinando il lavoro di segreteria del premio. Un premio che sarà consegnato domenica sera nella serata in cui protagonista è una delle più grandi interpreti del jazz mondiale. Nel corso di una carriera poliedrica che attraversa quattro decenni, Dee Dee Bridgewater è infatti salita sul gradino più alto, mettendo a disposizione la sua voce, l’esperienza e il talento per una rivisitazione di noti classici del jazz. Come una intrepida viaggiatrice dal carattere pionieristico e custode della tradizione, ha vinto tre volte il premio Grammy, il più recente nel 2011 per il miglior album Jazz vocal: To Billie With Love From Dee Dee. La sua carriera, inoltre, ha sempre colmato diversi generi musicali, e durante gli anni ’70 si è esibita con grandissimi del jazz come Max Roach, Sonny Rollins, Dexter Gordon e Dizzy Gillespie, fino ad Herbie Hancock ed è per questa ragione che l’Onu l’ha nominata ambasciatrice del Jazz nel Mondo.
Saranno 4 i giovani autori di musica che porteranno a casa un assegno da 2.500 euro che sarà consegnato dal Map che pur avendo sede nazionale a Roma ha scelto la città di Lucca e la serata conclusiva del Festival come cornice ideale per questa premiazione. A fianco del Map, nella promozione del Premio ideato per incentivare la creatività dei giovani valorizzandone il talento, ci sono la Federazione nazionale autori, Club Unesco di Lucca e Circolo Lucca Jazz. Significativa è stata la risposta a livello nazionale rispetto al Premio, tanto che una rappresentanza di club e centri Unesco provenienti dall’Italia sarà presente a Lucca e ben 3 premi su 4 andranno a giovani autori dei Club per l’Unesco di Teramo, Latina e Vinci.
“Un ringraziamento va a Vittorio Barsotti presidente del circolo Lucca Jazz e a Vito Tommaso segretario generale del Map – spiega il Club Unesco – che hanno proposto il progetto, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e al comitato Nuovi Eventi che hanno contribuito alla realizzazione di questa importante serata ad ingresso libero con offerta da devolvere alle popolazioni del Centro Italia colpite del sisma che sarà curata dalla Croce Rossa Italiana sezione di Lucca”.