Partita la sfida per Lucca capitale della cultura



Sfida lanciata per Lucca capitale italiana della cultura 2020. Stamani (5 novembre) è stata alta e qualificata la presenza nell’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca all’incontro e confronto per paralare della candidatura di Lucca a capitale italiana della cultura. Al tavolo, il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Oriano Landucci, il segretario generale Giuseppe Bartelloni, l’assessore al turismo e alle attività produttive del Comune di Lucca, Giovanni Lemucchi e il direttore della Camera di Commercio di Lucca Giorgio Bartoli.
In sala, il capo di gabinetto del sindaco di Lucca, Luca Galli, il dirigente della Provincia di Lucca, Paolo Benedetti, l’assessore allo sviluppo economico del Comune di Capannori Lia Chiara Micciché, rappresentanti del mondo delle guide turistiche e delle realtà culturali tra cui Cluster e il Circolo Lucca Jazz, l’Ordine degli architetti di Lucca, nonché i Lucchesi nel Mondo con Ilaria del Bianco, il Rotary con il presidente Vittorio Armani e il referente della commissione cultura Domenico Petrocelli, e il vicedirettore di Confindustria Toscana Nord Claudio Romiti, Franco Guidi vicepresidente del consorzio Smart Valley Valle del Serchio e Garfagnana e Franco Bellato.
Da parte di tutti il ringraziamento alla Fondazione per aver creato questo momento di confronto e lanciato la sfida. Indubbie da parte di tutto l’auditorio le possibilità della città di ambire a un simile riconoscimento. “Il nostro impegno – ha detto Landucci – è offrire spazi e momenti perché cresca un movimento, un comitato, che faccia propria questa sfida. Nostro il compito dei rapporti con le istituzioni private e pubbliche per andare, a braccetto, verso l’aprile 2017, quando è attesa l’uscita del bando”.
I presenti hanno dato disponibilità proprio alla creazione del gruppo di lavoro. Adesioni sono ancora possibili ai seguenti recapiti: 0583464062; segreteria@fondazionebmlucca.it