Dopo di noi, a Lucca incontro con Margherita Miotto

Domani (10 novembre) alle 21 nell’auditorium della Pia Casa in via Santa Chiara si terrà l’incontro dal titolo Dopo di Noi. Insieme al sindaco Alessandro Tambellini, sarà presente l’onorevole Margherita Miotto che ha presentato una delle proposte che sono confluite nel testo di legge approvato dalla Camera dei deputati il 14 giugno scorso. Un provvedimento che va ad incidere quindi sull’assistenza in favore delle persone con disabilità gravi, prive di sostegno familiare.
Una legge che si instaura in un tessuto in cui numerose associazioni, gruppi di famiglie, enti locali hanno cercato di dare risposte. Questa legge introduce misure che tutelano le persone diversamente abili non solo nel periodo di vita successivo alla scomparsa dei genitori (dopo di noi), ma già durante l’esistenza in vita dei genitori attraverso la progressiva presa in carico della persona interessata (durante noi). Si tratta in particolare di misure che aumentano le tutele e potenziano i diritti delle persone diversamente abili, muovendosi nel solco dell’articolo 19 della convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità che riconosce l’eguale diritto di tutte le persone con disabilità a vivere nella comunità, con la stessa libertà di scelta delle altre persone, e di scegliere dove e con chi vivere.
Questi temi saranno dunque approfonditi durante l’incontro di domani sera durante il quale interverranno anche l’assessore alle politiche sociali Ilaria Vietina, Massimo Toschi consigliere del presidente Rossi per le politiche sulla disabilità e di due presidenti di associazioni del territorio Vania Nottoli per Anffas e Gemma del Carlo per la Fasm.
“L’obiettivo del provvedimento è garantire la massima autonomia e indipendenza alle persone disabili, consentendo loro, per esempio, di continuare a vivere nelle proprie case o in strutture adeguate – dichiara l’assessore Vietina -. Pensiamo che l’opportunità di un approfondimento ed un confronto con una delle protagoniste dell’approvazione di questa legge, possa andare incontro ai bisogni ed affrontare anche i dubbi e le perplessità di molte famiglie”.