Didattica inclusiva fra metodi e strumenti digitali: convegno a Esedra

Il Liceo Linguistico Byron ad orientamento turistico e il Centro Studi Benedetto Croce sono promotori del ciclo di incontri Insegnami come io imparo.
L’incontro di venerdì (18 novembre) alle 17,30 nella sede di viale San Concordio 81, organizzato in collaborazione con l’associazione Altra_Mente e con Anastasis, e con il patrocinio dell’Ufficio scolastico provinciale e del Comune di Lucca, affronta il tema della didattica inclusiva tra metodo e strumenti digitali e prevede lo scambio di conoscenze ed esperienze tra operatori specializzati e famiglie, al fine di condividere concretamente approcci e strumenti della didattica inclusiva rivolta agli studenti che presentano delle difficoltà di apprendimento.
Partecipano come relatori alcuni esperti del settore e in particolare Daniela Toschi, psichiatra con all’attivo molte pubblicazioni, terrà un intervento dal titolo Stare bene a scuola per imparare e vivere meglio; Veronica Celli, psicologa laureata in psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università degli Studi di Torino e specializzanda in psicoterapia cognitivo comportamentale all’istituto Watson di Torino, illustrerà il tema Una rete preziosa per il benessere dei ragazzi Dsa; Roberto Vitali, responsabile comunicazione della cooperativa Anastasis, mostrerà come “Insegnare e imparare con le mappe attraverso una didattica inclusiva”; Elisa Viola Vecchi, pedagogista specializzata in Dsa, presidente dell’associazione Altra_Mente e responsabile del laboratorio Dsa alle scuole paritarie Esedra spiegherà come il laboratorio dopo scolastico favorisce l’autonomia nello studio e il benessere dei ragazzi Dsa.
Moderatore dell’incontro è Arianna Fanani, vicepreside del liceo linguistico Byron con orientamento turistico che spiegherà anche come lavorano docenti e sfaff a supporto della didattica Dsa nelle scuole Esedra.
L’incontro è gratuito previa prenotazione e fino ad esaurimento posti. Contatti segreteria@esedrascuole.it – 0583.419640