Comics, l’Orlando curioso vola a Bruxelles

Domani (16 novembre) parte della mostra L’Orlando Curioso, realizzata per i 500 anni dell’opera di Ludovico Ariosto da Lucca Comics & Games, insieme al Comune di Castelnuovo Garfagnana, volerà a Bruxelles per essere protagonista di una serata speciale e di una esposizione. La mostra è stata richiesta dall’Istituto italiano di cultura a simboleggiare la grande creatività artistica del “Belpaese”, e sarà anche al centro di un evento legato alla promozione del prodotto tipico della Garfagnana, realizzata proprio dal Comune di Castelnuovo con la collaborazione dell’associazione Lucchesi nel mondo.
L’Orlando Curioso, quindi, prosegue a raccogliere successi. Dopo il felice debutto alla Fortezza di Mont’Alfonso lo scorso anno, dove ha saputo attrarre migliaia di visitatori e l’esposizione allestita al Palazzo di Vetro, frutto della collaborazione con la Fondazione Lazzareschi, dove arricchita di nuovi contenuti inediti resterà aperta e visitabile ad ingresso gratuito fino al 18 dicembre, senza spostare o intaccare il magico allestimento che è stato realizzato a Porcari, una serie di opere andranno in Belgio.
Nata per celebrare i 500 anni della prima stesura del Furioso, la mostra è una rilettura in chiave fantasy del capolavoro di Ludovico Ariosto, inserita nel programma ufficiale delle celebrazioni stilato dal Comitato Nazionale. Nata da un’idea di Renato Genovese e realizzata dallo staff di Lucca Comics and Games in collaborazione con il Comune di Castelnuovo Garfagnana, con il patrocinio della Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Porcari, e il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lucca, la mostra pone al centro l’arte di quattro famosi artisti che, ispirati dalla ‘furiosa’ fantasia di Ariosto, ripropongono il suo viaggio nel fantastico. Paolo Barbieri, Dany Orizio, Lucio Parrillo e Luca Zontini sono i talenti dell’illustrazione internazionale che si sono cimentati in questo viaggio che fa rivivere i momenti più affascinanti del romanzo ispiratore. Nati e valorizzati da Lucca Comics & Games hanno risposto con entusiasmo a questa sfida di reinterpretare l’Ariosto e adesso le loro opere saranno testimonial di Lucca, del festival di Lucca Comics & Games e del territorio.