“Le voci della follia”: la Fondazione Tobino ad Arezzo

15 novembre 2016 | 14:52
Share0
“Le voci della follia”: la Fondazione Tobino ad Arezzo

Quando c’erano i matti – Viaggi nei territori della follia è il titolo del ciclo di seminari organizzati dal Dipartimento di scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale dell’università di Siena – sede di Arezzo. In programma per giovedì (17 novembre) a partire dalle 16, un incontro nella sede aretina dell’Università (viale Cittadini, Campus del Pionta), dal titolo Le voci della follia: le fonti orali del manicomio di Maggiano.

L’evento, incentrato sull’importanza di conservare le testimonianze di chi il manicomio l’ha vissuto in prima persona, vedrà la partecipazione di Marco Natalizi, direttore della Fondazione Mario Tobino, e di Giovanni Contini dell’Associazione italiana di storia orale. L’introduzione e la conclusione dell’incontro saranno a cura, rispettivamente, di Renzo Sabbatini e Silvia Calamai.
Verrà presentato il progetto di storia orale, che ha come scopo il recupero della memoria storica dell’ex ospedale Psichiatrico Provinciale di Lucca attraverso interviste rivolte a medici che hanno lavorato nel complesso ospedaliero, infermieri, dipendenti a vario titolo, e malati ospitati all’interno della struttura fino alla sua definitiva chiusura nel 1999. A seguire, verrà proiettato il documentario Fragilità e costrizione, realizzato dal gruppo di ricerca della storia orale della Fondazione Mario Tobino, coordinato da Giovanni Contini con l’obiettivo di far emergere la storia manicomiale e suscitare una discussione sull’assistenza psichiatrica che stimoli il confronto sia con la storicità della questione del disagio mentale e sociale, sia con l’attualità delle moderne forme di assistenza e con le manifestazioni più recenti di tale disagio.