La medicina nell’antichità per l’Agorà della Scienza

Il progetto Agorà della Scienza propone un nuovo incontro, ad ingresso libero, sabato (19 novembre) a partire dalle 16,45, nei locali della biblioteca civica Agorà. L’evento si articola in due momenti, tra loro collegati: alle 16,45 Gino Fornaciari, docente all’Università di Pisa, illustrerà la mostra La medicina greco-romana, collocata nel chiostro della Biblioteca; alle 17,30, nell’auditorium della biblioteca, Fornaciari terrà la conferenza La paleopatologia – Stile di vita di una famiglia aristocratica lucchese: i Guinigi e Ilaria del Carretto.
Gino Fornaciari, professore ordinario di paleopatologia e archeologia funeraria presso l’Università di Pisa, esporrà alcune delle moderne tecnologie biomediche alla base del suo studio antropologico e paleopatologico sulle sepolture ritrovate nella cappella privata e funeraria della famiglia Guinigi, ricostruendo così lo stile di vita e le malattie di questa importante famiglia lucchese. Nel 2015 a Fornaciari è stato conferito l’ordine del Cherubino da parte dell’università di Pisa, la più alta onorificenza accademica.