Aperto il Desco, in mostra i sapori della Lucchesia

19 novembre 2016 | 11:55
Share0
Aperto il Desco, in mostra i sapori della Lucchesia
Aperto il Desco, in mostra i sapori della Lucchesia
Aperto il Desco, in mostra i sapori della Lucchesia
Aperto il Desco, in mostra i sapori della Lucchesia
Aperto il Desco, in mostra i sapori della Lucchesia
Aperto il Desco, in mostra i sapori della Lucchesia

L’edizione 2016 de Il Desco, sapori e saperi lucchesi in mostra, è stata inaugurata stamani (19 novembre) al Real Collegio di Lucca. Per il taglio del nastro del dodicesimo appuntamento con la manifestazione erano presenti il vicesindaco Ilaria Vietina, il presidente della Camera di Commercio di Lucca, Giorgio Bartoli, presidente e direttore di Confcommercio Lucca, Ademaro Cordoni e Rodolfo Pasquini, il prsidente di Confesercenti Alessio Lucarotti, Ilaria Del Bianco (Lucchesi nel mondo) e il direttore del teatro del Giglio Manrico Ferrucci, insieme ad ulteriori ospiti che si sono aggiunti nel corso della mattinata.

Così da oggi e fino all’11 dicembre prossimo per quattro weekend (dalle 10 alle 19,30), sarà possibile addentrarsi nel multiforme universo che sa coniugare enogastronomia e cultura all’interno di uno dei palazzi storici della città, pronto ad accogliere tanti lucchesi ed ancor più turisti.

Le foto di Giuseppe Cortopassi

“Crediamo – commenta Bartoli – che l’edizione di quest’anno saprà confermare quello che ormai è un successo stabile. Malgrado il maltempo, siamo sicuri che saranno ancora una volta in tantissimi i visitatori. Questa edizione si caratterizza poi per alcune interessanti novità, come i week end a tema, la gara degli chef, gli ospiti dal resto del paese e molto altro. Di sicuro chi viene qua si innamora dell’evento e della città ed ogni anno non vede l’ora di tornare”.
I temi di cui parla Bartoli sono diversi: si parte con il weekend delle erbe spontanee (oggi e domani) e si prosegue, (26 e 27 novembre) con quello delle dolcezze. Sette giorni dopo (3 e 4 dicembre) ecco invece due giorni dedicati al lievito madre ed ai grani antichi, mentre dall’8 all’11 dicembre ci sarà spazio per l’olio ed i fagioli. Gli espositori che propongono questi prodotti saranno 48: già da stamani sono partiti i primi acquisti e le degustazioni, con decine di persone intente ad affollare il chiostro del Real Collegio. Da segnalare che a ciascun visitatore viene anche consegnato il programma Esco dal Desco, che racchiude tutti gli eventi culturali che riguardano Lucca e Provincia, di qui alla prossima estate.
“Mi piace sempre evidenziare – afferma Vietina – questo connubio tra saperi e sapori. Sono tanti gli elementi culturali della manifestazione e, da quest’anno, con la gara tra i giovani chef mettiamo in luce tutta la passione ed il talento dei nostri ragazzi. Questo è un luogo da frequentare per imparare a discernere il cibo di qualità da un’alimentazione scorretta, causa troppo spesso di disturbi. Grazie agli organizzatori ed alle attività produttive vengono messi in connessione aspetti culturali, sociali ed educativi”.
Un plauso ed una proposta interessante giunge poi da Cordoni: “Questa è una formula consolidata – spiega – capace di perfezionarsi ogni anno. Si tratta di un’intuizione davvero felice, che permette di vivere un luogo splendido e mette in luce la qualità delle nostre imprese. Ecco, credo che quando sarà pronto, si potrebbe prendere spunto da tutto ciò per il mercato del Carmine”. Entusiasta anche Pasquini: “Qui si valorizzano territorio e prodotti in un periodo di bassa stagione e, per questo, dobbiamo dire grazie alla Camera di Commercio che continua a garantire la qualità dell’evento, malgrado le difficoltà attraversate da questi enti a livello nazionale. E’ la testimonianza che esse non sono soltanto contenitori che incanalano risorse, perché poi – questo è l’esempio – sanno riversarle sul territorio”.

Paolo Lazzari