Cittadinanza simbolica a 37 bimbi figli di stranieri

Ieri pomeriggio (22 novembre) nell’auditorium San Romano si è tenuta la seduta conclusiva del biennio 2015/2016 del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze che, per l’occasione, si è svolta in forma congiunta con il consiglio comunale. L’iniziativa rientra nell’ambito della giornata mondiale dei diritti dell’infanzia.
La seduta si è aperta con le introduzioni e i saluti del sindaco Alessandro Tambellini e del presidente del Consiglio comunale Matteo Garzella. La parola poi è passata a Francesca Pucci, presidente del Consiglio dei ragazzi e delle ragazze, che ha illustrato le numerose attività svolte durante l’anno. E’ stata poi la volta degli interventi dei giovanissimi consiglieri che, con le loro relazioni, hanno illustrato nel dettaglio le iniziative intraprese tra cui la presentazione dell’ordine del giorno relativo all’intitolazione del parco giochi nei pressi della biblioteca di San Concordio alle bambine e ai bambini della Repubblica Sharawi – Piccoli ambasciatori di pace. Tra le pratiche presentate anche quelle per l’adesione al programma dell’Unicef Città amiche dei bambini e degli adolescenti.
E’ intervenuta inoltre la presidente della commissione istruzione Enrica Picchi che, insieme all’assessora alle politiche formative Ilaria Vietina, ha seguito da vicino le varie attività del Consiglio dei ragazzi e delle ragazze ed ha sottolineato, tra le altre cose, la proposta dei giovanissimi di istituire la figura del garante dell’infanzia.
Una volta terminato il consiglio congiunto, 37 bambini hanno ricevuto la cittadinanza onoraria simbolica, l’attestato che, oramai da diversi anni, intende promuovere l’uguaglianza tra persone di lingua e origine diversa che nascono, vivono, crescono, studiano e lavorano in Italia e nel Comune di Lucca in particolare. Le iniziative per celebrare la Giornata dei Diritti dell’Infanzia proseguono le iniziative dell’Unicef sabato (26 novembre) alle 15 nella Casa dei diritti dei bambini alla Casermetta San Paolino. Nell’occasione i bambini potranno incontrare la nutrizionista Giovanna Carmarlinghi, parlare di alimentazione e fare una merenda in compagnia. Domenica (27 novembre) alle 21 l’appuntamento è alla chiesa di S.Francesco con il concerto La storia delle note a cura della scuola Sinfonia, con le musiche di Remo Vinciguerra, noto pianista e compositore. L’ingresso é libero con offerta a favore dell’Unicef.