Arena a Porta S. Donato, aperture dal sindaco

25 novembre 2016 | 19:11
Share0
Arena a Porta S. Donato, aperture dal sindaco

C’è consenso intorno alla proposta avanzata da Alessandro Sesti per la realizzazione di un’arena all’aperto nella zona di Porta San Donato. Molto partecipato l’incontro pubblico organizzato oggi (venerdì 25 novembre) a Palazzo Bernardini, al quale sono intervenuti numerosi rappresentanti di enti, istituzioni e associazioni culturali della città. Tra gli altri anche il primo cittadino, Alessandro Tambellini, con gli assessori Celestino Marchini e Serena Mammini, il direttore di Confindustria Toscana Nord Claudio Romiti, la dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Donatella Buonriposi, gli ex assessori Francesco Colucci e Moreno Bruni, il presidente di Lucca Comics and Games Francesco Caredio, don Piero Ciardella, Francesca Pacini, Gabriele Calabrese di Turislucca e Francesco Cecati per la Soprintendenza.

Il progetto è stato introdotto da Alessandro Sesti e illustrato da Alessandro Croci, Annarosa Cossio e Gianni Parenti.
Il primo a intervenire è stato proprio Cecati che, esprimendo la posizione della Soprintendenza, ha raccomandato di pensare a strutture esclusivamente temporanee.
Ha invece dimostrato apprezzamento per il progetto il sindaco Tambellini, che ha sottolineato come nell’intervento di riqualificazione della Cavallerizza siano già previsti lavori sull’area esterna che ben si raccorderebbero con la realizzazione di un’arena all’aperto. Fondamentale per il primo cittadino è proseguire nella progettazione di comune accordo con gli organismi di tutela, a cominciare dalla Soprintendenza.
Molte sono state le dichiarazioni di apprezzamento arrivate dai presenti. Bruni e Colucci hanno entrambi insistito sulla necessità di dare alla città spazi in cui organizzare eventi di qualità. Importante per loro, dunque, partire dal contenitore per attrarre i contenuti. Contenuti che secondo Calabrese devono essere immaginati e individuati nel più breve tempo possibile per garantire un’adeguata programmazione e quindi un utilizzo ottimale dell’area.
Soddisfatto il promotore dell’iniziativa Alessandro Sesti, che ha concluso con questo appuntamento il percorso di condivisione del progetto, consegnandolo idealmente alla città e ai suoi amministratori.