Fondazione Campus, Gualtiero Marchesi inaugura l’anno accademico

26 novembre 2016 | 14:08
Share0
Fondazione Campus, Gualtiero Marchesi inaugura l’anno accademico

Si terrà il prossimo 30 novembre alle 10,30 a Villa Bottini (via Elisa, Lucca) la cerimonia di apertura del 14mo anno accademico di Fondazione Campus, con la prolusione di Gualtiero Marchesi, fondatore della ‘nuova cucina italiana’. Con la cerimonia, introdotta dal presidente di Fondazione Campus, Salvatore Veca, inizia ufficialmente l’anno accademico 2016-2017 per gli studenti e le studentesse dei corsi di laurea triennale e magistrale in Scienze del Turismo, che Fondazione Campus organizza in collaborazione con le università di Pisa, Pavia, della Svizzera Italiana di Lugano e Flafr (Fondazione lucchese per l’alta formazione e la ricerca).

“L’arte di accogliere ovvero di ristorare” è il titolo con cui Gualtiero Marchesi interverrà, dopo i saluti di rito da parte delle autorità e delle istituzioni universitarie. Marchesi è unanimemente considerato il fondatore della “nuova cucina italiana”, il cuoco italiano per eccellenza. Marchesi è nato a Milano nel 1930 nell’albergo ‘Mercato’ dei genitori. Dopo importanti esperienze all’estero, ha inaugurato nel 1977 il suo ristorante a Milano, in via Bonvesin de la Riva. È stato il primo cuoco in Italia a ricevere le tre stelle Michelin (1985) e il primo al mondo a rifiutare il giudizio delle guide (2008). Nel 1990, a conferma del ruolo che riveste nell’ambito internazionale, viene fregiato dal ministro della cultura e della comunicazione francese J.Lang, dell’onorificenza di “Chevalier dans l’ordre des Arts et des Lettres”. Innumerevoli riconoscimenti e premi tra i quali: ‘Commendatore della Repubblica’, ‘Cavaliere della Repubblica’, ‘Ambrogino d’Oro’, ‘Personnalité de l’année’, ‘Premio Paul Harris’, ‘Longobardo d’Oro’, ‘Premio Artusi’, ‘Grand Prix Mémoire et Gratitude’, ‘Medaglia d’Oro del Ministro del Turismo’, ‘Premio Isimbardi’.
Nel settembre 1993 trasferisce il ‘Ristorante Gualtiero Marchesi’ a Erbusco e da oltre ventanni si dedica alla diffusione della cucina italiana nel mondo anche avviando ristoranti in Giappone, Inghilterra, Russia e Francia. Il 31 dicembre 2013 lascia la Franciacorta dopo 20 anni. Il 18 giugno 2014 inaugura l’Accademia Gualtiero Marchesi in via Bonvesin de la Riva numero 5, l’indirizzo da cui tutto ha avuto inizio e che rappresenta un vero e proprio “Ritorno al futuro”. Nel 2015 viene nominato Chef Ambassador di Expo 2015 e apre il Ristorante Marchesi all’interno del suo Marchesino in piazza della Scala a Milano. Nel corso del 2017 presenterà il documentario che racconta la sua vita, Gualtiero Marchesi The great Italian. Nel 2018 aprirà a Villa Mylius, nel centro storico di Varese, la grande sede della Fondazione Gualtiero Marchesi. Per gli intervenuti, ci sarà anche una piccola degustazione di prodotti tipici preparata dagli studenti di scuola Made, il corso post-diploma residenziale in Management dell’Accoglienza e Discipline Enogastronomiche organizzato da Fondazione Campus a Palazzo Boccella.