Cortometraggi, al via il corso di formazione

Ha preso il via all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca la prima lezione del corso di formazione sul set, con 20 partecipanti selezionati tramite un bando di concorso. Il corso, tenuto da quattro tutor provenienti dal mondo del cinema, alterna teoria e pratica, con momenti di lavoro su un vero set cinematografico.
Il progetto formativo promosso dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca è stato ideato e organizzato da Cristina Puccinelli, attrice e regista lucchese che opera nel tessuto cinematografico romano. L’attività è stata programmata con due corsi gratuiti per i partecipanti: nel 2015 è stato realizzato un corso di sceneggiatura, a cura di Leonardo Rizzi, che ha portato a realizzare storie per possibili cortometraggi; quest’anno il miglior lavoro di sceneggiatura sarà realizzato grazie al corso di formazione sul set. Il direttore della fotografia Ferran Paredes Rubio (Indivisibili, Zoran, Il Mio Nipote Scemo), la segretaria di edizione Giulia Contino (Fiore, Il Capitale Umano), il fonico Max Gobiet (Pax!, Il Resto Della Notte) e l’aiuto regia Andrea Pagani (Inferno, Pasolini) saranno i 4 professionisti che guideranno i 20 partecipanti ad esplorare le loro 4 diverse professioni.
Il corso di formazione è legato alla produzione di un vero e proprio prodotto cinematografico: un cortometraggio, dal titolo provvisorio FarEast, che sarà completamente girato a Lucca e che ha già visto il primo ciak. La sceneggiatura di Antonio Ruscigno è infatti stato il miglior lavoro prodotto all’interno del corso di sceneggiatura dello scorso anno. La storia indaga la solitudine e il bisogno di essere accuditi, raccontando la vita di un simpatico vecchietto alle prese con la sua badante straniera. Ne nascerà un prodotto filmico in grado di mostrare le potenzialità creative e produttive del territorio lucchese, in contesti di festival e rassegne nazionali ed estere.
La regia è curata da Cristina Puccinelli, che con i suoi ultimi lavori sta collezionando riconoscimenti in Italia e in contesti internazionali.
I quattro tutor, saranno anche impegnati come professionisti sul set, ognuno nel proprio ruolo. La scenografia invece è affidata a Lorenzo Scelsi. L’attore protagonista è il livornese Marcello Marziali, noto agli spettatori tv per I delitti del BarLume. Nel cast anche Pamela Villoresi, celebre attrice pratese, protagonista di numerosi film e opere teatrali, e apparsa nel film Premio Oscar La Grande Bellezza, e Michele Crestacci, attore brillante livornese (La Prima Cosa Bella, La Pazza Gioia, Short Skin). Il cortometraggio sarà prodotto dall’associazione Effetto Cinema e Odu Movies srl, con postproduzione a cura di Radical Plans.