Natale, proiezioni pucciniane su 4 porte e tanti eventi

29 novembre 2016 | 12:19
Share0
Natale, proiezioni pucciniane su 4 porte e tanti eventi

Sarà un Natale all’insegna di Puccini quello che Lucca si appresta a vivere quest’anno grazie al lavoro sinergico di Comune, Confcommercio, Itinera e Teatro del Giglio. Il maestro e la sua celebre opera, protagonisti de I giorni di Puccini iniziati lo scorso fine settimana con la Bohème e che andranno avanti per tutte le festività natalizie fino all’8 gennaio, saranno infatti anche il leitmotiv delle proiezioni, tradizionali sulle porte d’ingresso al centro storico e video mapping sulla facciata del Teatro del Giglio, che impreziosiranno le festività natalizie sia per i lucchesi che per i visitatori della città.

L’idea, nata dal dialogo intercorso fra amministrazione comunale, Confcommercio, Itinera e teatro cittadino, è quella appunto di caratterizzare in maniera forte il Natale andando ad arricchire con questa operazione il lavoro di promozione portato avanti fin qui dagli enti del territorio a favore del binomio Lucca-Puccini. “Abbiamo lavorato nel massimo spirito di collaborazione – evidenzia il sindaco Alessandro Tambellini – perché il Natale rappresenti un’occasione per incoraggiare la qualità dell’offerta espressa da Lucca, e la sua bellezza”. “Un programma, quello pensato, che valorizza la vocazione del centro storico come centro commerciale naturale e al tempo stesso punta sul rafforzamento della nostra identità culturale”, commenta Giovanni Lemucchi, assessore al commercio e al turismo.
Quattro porte – Porta San Pietro, Porta Santa Maria, Porta Sant’Anna e Porta Elisa – si trasformeranno in quinte di un teatro che, aprendosi, faranno calare dall’alto alcune note musicali delle più celebri arie tratte delle opere del maestro Puccini. “Ci poniamo così in continuità con The lands of Giacomo Puccini,  la campagna promozionale che porta il nome di Lucca sulle riviste e sui siti più prestigiosi, in Italia e all’estero – spiega Rodolfo Pasquini, direttore di Confcommercio – e che quest’anno ha come layout grafico proprio un sipario che si apre sulle immagini più suggestive di Lucca e provincia”. La facciata del Teatro del Giglio, come era già accaduto per alcuni giorni durante la prima edizione de I giorni di Puccini, sarà invece animata da una serie di video mapping che avranno come filo conduttore sempre il Maestro e le opere che di volta in volta saranno in programmazione al teatro durante I Giorni di Puccini. “Un cartellone che ci fa ben sperare e che con La Bohème ha gia riscosso consensi nei visitatori anglofoni – commenta Stefano Ragghianti, presidente del Teatro del Giglio – segno che questa rassegna sta decollando e si sta affermando nel panorama musicale. Abbiamo scelto un cartellone lirico contaminato da esperienze artistiche non classiche e questa scelta ci sta premiando”. Il progetto delle installazioni è a cura di Fuorisede Online, con il contributo di Gesam Gas & Luce. “La collaborazione con il teatro è costante – aggiunge Laura Celli di Itinera – e il progetto delle proiezioni natalizie di quest’anno migliora anche l’offerta turistica”. Intanto sono iniziate ad accendersi in questi giorni in centro storico le illuminazioni natalizie realizzate da Confcommercio con il contributo del Comune. Le attività commerciali che hanno aderito alle luci di Natale 2016 Lampi di Gemme sono quasi 300 (288 per la precisione), con una trentina fra strade e piazze che riluceranno per tutto il periodo delle festività natalizie. “Abbiamo voluto sensibilizzare tutti i colleghi – racconta Simona Barsotti, presidente del centro commerciale città di Lucca di Confcommercio – perché crediamo che una Lucca più luminosa sia anche più attrattiva e accogliente. Ringraziamo tutti gli sponsor dell’iniziativa, tra cui Gesam”. Nel dettaglio i luoghi illuminati saranno: via Fillungo, via Sant’Andrea, via Mordini, via Michele Rosi, corte Compagni, piazza San Michele, via del Moro, chiasso Barletti, via San Giorgio, piazza San Salvatore, via Elisa, via San Paolino, via San Girolamo, corso Garibaldi, via Vittorio Veneto, via degli Angeli, via Santa Croce, via Roma, via Beccheria, piazza San Frediano, via Arancio, piazzetta Arancio, via Santa Lucia, via Buia, via Calderia, piazza Napoleone (qui con l’illuminazione degli alberi alla quale contribuiranno anche gli operatori del mercato natalizio), via Veneto, via Vittorio Emanuele, via Cenami, piazza San Giusto, piazza XX Settembre. “Tutti i commercianti, già nostri clienti o che lo saranno entro la fine dell’anno, che hanno voluto aderire – spiega Ana Campelo di Gesam Gas & Luce – hanno ottenuto uno sconto sul costo dell’illiminazione. Questa è stata la nostra promozione per dimostrare sensibilità e vicinanza al territorio in cui operiamo”. 
Il calendario degli eventi
Oltre agli immancabili giorni dedicati a Puccini, come ogni anno il calendario degli eventi coordinato dall’amministrazione comunale offre anche per il Natale 2016 tutta una serie di appuntamenti interessanti sia per i lucchesi sia per i visitatori. In tutto 62 iniziative che vanno da mostre divenute ormai appuntamenti fissi come Il Desco (Real Collegio, fino all’11 dicembre) o World Press Photo Lux a palazzo Ducale, a novità come la mostra fotografica sull’automobilismo a Lucca nel primo ‘900 al mercato del Carmine (visitabile fino al 18 gennaio) o quella organizzata dai Lucchesi nel Mondo al castello di Porta San Pietro (3 dicembre-8 gennaio).
Molti i mercatini che animeranno il centro cittadino, a partire dal classico mercato natalizio in piazza Napoleone che aprirà i battenti il prossimo sabato 3 dicembre, il mercato medioevale (dall’8 dicembre) per la prima volta quest’anno in piazza San Frediano, il mercato dell’antiquariato il 17 e 18 dicembre, Botteghe e dimore, prima nel loggiato di palazzo Pretorio e successivamente in piazza San Francesco; e ancora Artisticamente-mercato artigianale in Corso Garibaldi, mercato di natale al Portone dei Borghi, mercato arti e mestieri in piazza San Giusto dal 22 al 24 dicembre. Il Real Collegio sarà animato da Fashion in Flair for Christmas e villa Bottini da Rieco il Natale nei giorni dal 16 al 18 dicembre. In piazza Napoleone dal 17 al 23 dicembre ci sarà il mercatino e la pesca di beneficenza organizzati dalla Croce Rossa.
Molti gli appuntamenti con la tradizione, con le rassegne corali, i concerti musicali, le rievocazioni, i presepi: fra i tanti si segnala il 5 gennaio la rievocazione in costume organizzata dal comitato San Paolino Arrivano i Re Magi a cavallo. E poi naturalmente la festa dedicata ai più piccoli, che oltre alle tante Befane (quella di piazza San Francesco, ma anche le Befane organizzate fuori dal centro cittadino come quella di Aquilea, Mastiano e Guigliano), offrirà ai bambini diverse occasioni per trascorrere ore gioiose insieme alla famiglia: una per tutte, Alla ricerca di Babbo Natale il 18 dicembre propone una visita guidata della città con caccia al tesoro. Immancabile, per accontentare grandi e piccini, anche la consueta pista di pattinaggio sul ghiaccio di piazza Napoleone, che quest’anno ha dimensioni più ampie rispetto a quelle dello scorso Natale e che rimarrà al suo posto fino all’8 gennaio.
E infine per San Silvestro: il 30 dicembre alle 18 si ripete Libiamo nei lieti calici, brindisi al nuovo anno in piazza della cittadella con concerto di arie pucciniane; il 31 sarà possibile assistere al concerto di fine anno al Teatro del Giglio, oppure scatenarsi in piazza con Capodanno in piazza Articolo 17. Anche quest’anno, la sera del 31 dicembre piazza San Martino si animerà con la musica. Ci sarà il dj Riccardo Cioni, a 40 anni dal suo debutto nelle discoteche lucchesi, che intratterrà la platea fino alle 2,30 del nuovo anno. Per l’occasione sarà premiato, come da tradizione, il lucchese dell’anno – e forse, per l’edizione 2016, potrebbero aggiudicarsi il riconoscimento un uomo e una donna.