Hiv, a Palazzo Ducale giornata di prevenzione e conoscenza

30 novembre 2016 | 10:21
Share0
Hiv, a Palazzo Ducale giornata di prevenzione e conoscenza

Prevenire, conoscere, rispettare, aver cura e accogliere: sono queste le parole chiave che fanno da filo conduttore all’iniziativa del 3 dicembre – organizzata in occasione della giornata mondiale per la lotta all’Aids, che si celebre ogni anno il primo giorno di dicembre – in programma a Lucca sabato prossimo.

Affinché non si abbassi la guardia sui pericoli legati al virus Hiv, infatti, è stato promosso un evento di approfondimento, organizzato dalla Provincia, dai Comuni di Lucca e Capannori, nonché dal Comitato etico locale – Cel (ex Azienda Usl 2 di Lucca), in collaborazione con le associazioni LuccAut, Ceis, Anlaids, Società italiana per la promozione della salute e la sezione lucchese della Croce rossa italiana. L’iniziativa prenderà il via alle 16,30 in piazza Napoleone dove si svolgerà un flash-mob di sensibilizzazione.
Alle 17, invece, avrà inizio un confronto di approfondimento che si svolgerà in sala Tobino a Palazzo Ducale.
Dopo i saluti del presidente della Provincia, Luca Menesini, del vicesindaco del Comune di Lucca, Ilaria Vietina e dell’assessore alle Politiche giovanili del Comune di Capannori, Lia Chiara Micciché, il consigliere provinciale con delega alle politiche giovanili, Renato Bonturi introdurrà e coordinerà gli interventi.
A parlare saranno Giulio Maria Corbelli, vicepresidente Plus onlus e presidente European Community Advisory Board che affronterà l’argomento L’Hiv è conoscere: l’esperienza di un attivista, a cui farà seguito l’infettivologo della Struttura complessa malattie infettive ed epatologia all’Ospedale S.Luca di Lucca, Michele De Gennaro, il quale approfondirà il tema L’Hiv è aver cura: il quadro delle situazione italiana e lucchese.
L’Hiv è rispettare: i diritti umani in ogni ambito sarà invece l’argomento approfondito da Sergio Ardis, del Comitato etico locale – Cel ex Azienda Usl 2 di Lucca, mentre Chiara Bertolozzi, rappresentante del Ceis Gruppo giovani e comunità parlerà dell’accoglienza, attraverso l’esperienza della casa famiglia Giuliano Agresti che si trova a Lucca.
Infine, l’ultimo intervento è affidato a Veronica Lodovici, direttore sanitario della Cri di Lucca che affronterà il tema della prevenzione e dell’importanza di mantenere alta la guardia rispetto questo virus. Al termine degli interventi, ci sarà spazio per domande e approfondimenti. Inoltre, durante l’intera giornata di sabato, in via Beccheria, sarà allestito lo sportello informativo e di raccolta fondi I bonsai di Anlaids tornano in piazza.