CicloAbitabile sbarca sulle Mura e insegna a riparare la due ruote

CicloAbitabile, con sede in via San Giorgio al civico 96, si apre alla città trasferendo le sue attività sulle mura: per ben quattro sabati, nei mesi di dicembre e gennaio, la Ciclofficina utilizzerà infatti gli spazi adiacenti alla casermetta San Salvatore per mostrare a tutti i cittadini interessati le proprie attività legate al mezzo a due ruote.
Il progetto, promosso dai servizi sociali e dalle politiche giovanili del Comune e gestito da Oikos, è nato per i cittadini del territorio giovani e meno giovani, con lo scopo di realizzare un luogo dove si possa insegnare a riparare biciclette, a personalizzarle e ad utilizzarle per riscoprire la città con occhi diversi. Un luogo di incontro, accessibile, libero, all’interno del quale sia possibile creare spazi di confronto e di discussione sull’utilizzo della bici anche come scelta etica.
Vediamo il programma degli incontri, che si svolgeranno come detto negli spazi adiacenti alla casermetta San Salvatore, il pomeriggio dalle 14,30 alle 16,30.
Sabato (3 dicembre) e sabato (17 dicembre) ci sarà il Cicloambulante: attività di riparazione biciclette e personalizzazione, con l’aiuto degli operatori e dei ragazzi che partecipano abitualmente alle attività pomeridiane. Sabato (14 gennaio) il Ciclobaratto, con scambio di pezzi di ricambio e sabato (21 gennaio) gara montaggio e smontaggio, con una appassionante sfida su biciclette installate da smontare e rimontare.
In tutte queste occasioni sarà possibile avere anche informazioni su tutte le attività legate alla Ciclofficina fra cui il concorso fotografico dal titolo La città dipinta dalla luce (il bando con regolamento e modulo di iscrizione saranno scaricabili dalla pagina facebook Cicloambulante), le Cicloconferenze che si terranno a dicembre nei locali di Via San Giorgio, a partire da martedì 13 alle 18,30 con Giulio Vannucci (fondatore della Ciclofficina di Pistoia) e il laboratorio di arte narrativa che avrà inizio a febbraio e che vedrà protagonisti i giovani, dai 18 anni in su, e la loro voglia di raccontare la città e trasformarla.
Per informazioni è possibile contattare le referenti del progetto: Federica- 340 7149089 ed Eleonora- 3281867165.