Idee per la promozione con gli aperitivi del turismo

1 dicembre 2016 | 11:18
Share0
Idee per la promozione con gli aperitivi del turismo

Sei appuntamenti per un aperitivo davvero molto particolare. E’ stato presentato questa mattina (1 dicembre) in Camera di Commercio il progetto Aperitivi del turismo, la nuova iniziativa promossa da Confesercenti Toscana Nord in collaborazione con la Strada del vino e dell’olio di Lucca, Montecarlo e Versilia che avrà inizio dopo le festività natalizie. Albergatori, produttori, ristoratori, enti, fondazioni ma anche stampa e addetti alla comunicazione. Tutti i soggetti che a vario titolo gravitano da tempo nel mondo del turismo avranno finalmente modo, proprio grazie a questo progetto, di ritrovarsi intorno a un tavolo per scambiarsi idee e proporre nuovi progetti per il futuro del nostro territorio dato che, purtroppo, non sempre la comunicazione regna sovrana.

“Si ha la necessità di mettere insieme momenti di svago a momenti di incontro e riflessione – spiega il presidente nazionale Confesercenti Esmeralda Giampaoli – perché purtroppo il mondo del turismo da tempo ha assunto uno schema troppo rigido senza sfruttare appieno la vera bellezza del territorio. Un esperimento – continua – che ha come unico scopo quello di mettere in contatto soggetti che insieme possano portare idee, progetti e nuove energie che trovino nell’interlocutore pubblico un alleato che metta in atto tutti i processi di facilitazione necessari. Un modo – conclude il presidente – di capire quale sia il ruolo dell’economia turistica”.
L’obiettivo, come spiegano la stessa Giampaoli e il presidente di Confesercenti di Lucca Alessio Lucarotti, non è tanto portare più turisti ma più permanenza e più ‘paganti’.
“I prodotti e l’identità del nostro territorio sono importanti – spiega Lucarotti – e la collaborazione tra più enti per rendere possibile questo progetto fa capire la grande volontà di andare oltre. Oggi il turismo significa anche prodotto tipico, artigianato, non abbiamo bisogno di turisti che arrivano in città con un pullman, scendono a fare due foto e poi ripartono. Un turismo del genere non porta a niente – conclude Lucarotti – abbiamo bisogno di un turista che resta, che impara, conosce e investe sul territorio. Di tutto questo bisogna parlarne, con gli Aperitivi del Turismo spero che si riesca a togliere qualche freno alla nostra forte capacità attrattiva”.
“Abbiamo accolto con piacere questa iniziativa di Confesercenti – interviene il presidente della Strada del vino e dell’olio Alessandro Adami – con l’intento di raccogliere idee provenienti da diversi soggetti creando dibattiti tra gli operatori promuovendo il nostro territorio. Questo è un momento delicato e c’è estrema necessità di parlare, di organizzare strategie che porteranno sicuramente benefici”.
Il primo appuntamento si terrà il 19 gennaio a Torre del Lago nella sala Belvedere del Gran Teatro Puccini, uno dei luoghi più significativi del turismo della nostra provincia. A seguire, il 2 marzo, nelle sale della Camera di Commercio di Lucca. Il 6 aprile ci si sposterà invece in Garfagnana nella sede Unione Comuni di Castelnuovo. Per concludere poi l’11 maggio a Seravezza nelle scuderie Medicee e a Capannori o Pietrasanta, con luogo e data ancora da definire.

Giulia Prete