Torna il Natale ‘eco’ e solidale a villa Bottini

1 dicembre 2016 | 12:41
Share0
Torna il Natale ‘eco’ e solidale a villa Bottini

E’ già tutto pronto per la quarta edizione di RiEco il Natale, firmata da EcoEventi, che si terrà nella cornice di Villa Bottini dal 16 al 18 dicembre prossimo. L’iniziativa è stata presentata oggi (1 dicembre) a Palazzo Orsetti, alla presenza dell’assessore Giovanni Lemucchi, del presidente di Ecoeventi Marco Ricciardi, Romina Lombardi (responsabile comunicazione e sviluppo progetto), Roberta Sbrana (Natale in villa), Fabio Ballerini (cooperativa Odissea) e di Simonetta Ghilarducci (direttore generale Ceis – Gruppo giovani e comunità Lucca).

Che si tratterà di una grande festa lo dicono anche i numeri: la grande mostra mercato quest’anno presenta oltre 70 espositori, quasi il doppio dello scorso anno, ed include laboratori educativi per bambini ad ingresso gratuito (tra cui un laboratorio di inglese), il concerto gospel dei Freedom singers gospel choir, oltre alla performance sui trampoli di Matilde Orrico. La manifestazione gode del sostegno del Comune di Lucca, Confcommercio, Unicoop Firenze, Ubik Lucca e Ceis.
“Il 2016 – commenta Ricciardi, tra gli organizzatori anche di Histrionika, Lucca Vegan Friends e ArtEtcica Lucca – è l’anno in cui RiEco il natale diventa un evento ‘adulto’. In tanti ci hanno seguito nelle scorse manifestazioni e questa edizione vede raddoppiare il numero degli espositori che hanno voluto esserci. L’evento non è soltanto un mercatino, ma un insieme di persone ed associazioni che mettono tanta passione e lavoro in quello che fanno, per creare un momento culturale condiviso con la collettività”.
All’area delle arti e dello spettacolo si unirà l’area Food, munita di cioccolata calda e vin brulé e l’evento ospita tre progetti sociali, sostenuti ed ospitati dalla manifestazione. Per il terzo anno consecutivo si terrà, anzitutto, il Gift Day, la raccolta di giocattoli e dolci a favore dei bambini più svantaggiati seguiti dalla comunità Ceis di Lucca. A questo deve aggiungersi la collaborazione con la cooperativa Odissea di Capannori, che metterà in mostra i lavori dei rifugiati e richiedenti asilo che gestisce, come spiega uno dei responsabili, Fabio Ballerini: “Ci occupiamo del tema dei migranti – spiega – ed a villa Bottini le persone che ospitiamo esporranno dei manufatti da loro realizzati (sculture in legno, aquiloni e molto altro). Siamo una cooperativa sociale di Capannori che si occupa di accoglienza e gestione dei rifugiati e cerchiamo di trasformare i tempi morti, quelli dettati dall’attesa necessaria per legge, in tempi di vita. Per questo abbiamo ipotizzato questa idea di svolgere attività per il mercatino di natale”.
La terza iniziativa di carattere sociale sarà il Natale in villa dei bambini della scuola elementare di Pieve San Paolo e dell’istituto Carlo Piaggia di Capannori. Roberta Sbrana, una delle responsabili, racconta così l’iniziativa: “In un’epoca in cui le scuole fanno la corsa per dotarsi di materiale iper tecnologico – spiega – vogliamo cercare di recuperare le tradizioni e la manualità ed i bambini partecipano molto volentieri”.
Mentre per quanto concerne il Ceis, Ghilarducci ricorda: “Devolveremo i doni ai bambini di madri tossicodipendenti, alcune delle quali nella comunità di Bicchio. I bambini sono circa 50, l’anno scorso sono stati raccolti 100 doni e speriamo di raddoppiare i nostri numeri”.
Si parte quindi il 16 dicembre alle 15,30 con l’apertura della mostra mercato. Il 17 dicembre la mostra apre dalle 10 e alle 15,30 ecco il primo laboratorio, English in fun, per insegnare l’inglese ai bambini divertendosi, mentre alle 17 sarà la volta de Il pastore tra gli alberi, con lettura animata della fiaba ecologista di Luciana Violante. Chiusura di giornata alle 18 con Indovina tutto il rosso che c’è’, gioco di indovinelli con oggetti rossi da scoprire. Il 18 dicembre, giorno conclusivo, si comincia nuovamente alle 10 (apertura mostra) e si prosegue con quattro eventi. Alle 16 ecco Se sono rose…fioriranno, letture animate dei racconti di Leandro Cazzola e, sempre alle 16, la performance sui trampoli di Matilde Orrico. Alle 18 ecco di nuovo Indovina tutto il rosso che c’è. Grande chiusura, sempre alle 18, con Natale a tutto gospel, per il concerto dei Freedom Singer. L’ingresso è gratuito per tutte le attività.
“Il fatto che questa manifestazione si ripeta ormai da anni – commenta Lemucchi – ne testimonia la bontà. Come amministrazione, siamo felici di constatare che l’evento è anche riuscito ad allargarsi ed aspettiamo più gente possibile perché si tratterà di un vero momento di partecipazione trasversale”.
Romina Lombardi conclude così: “Ci sembra doveroso in un momento così complesso – afferma – e specialmente sotto Natale, riportare l’attenzione sull’umanità delle persone. Questa iniziativa vuole essere uno spazio di condivisione: pensiamo al Gift day. Il fatto che un dolcetto o un pupazzo arrivino nelle mani di un bambino che ha una storia difficile alle spalle è davvero l’essenza del Natale. Chi verrà, potrà vivere giornate intense, che coniugano la cultura dei migranti a quella dei nostri anziani, passando per gli adulti ed arrivando fino ai più piccoli, in un’atmosfera di vera partecipazione”.

Paolo Lazzari