Così muore Mimì, domani la prima al Giglio

2 dicembre 2016 | 17:11
Share0
Così muore Mimì, domani la prima al Giglio

Cresce l’attesa per il debutto – domani (3 dicembre) alle 21 -, di Così muore Mimì. La storia di Bohème nella Parigi di oggi, dramma musicale per ensemble e voci rivisitato da Simone Zanchini, su testi di Franco Costantini; progetto, regia, scene e costumi sono firmati da Cristina Mazzavillani Muti, impegnata questa settimana al Teatro del Giglio, con tutta la compagnia, nella stretta finale delle prove.

Sorta di film muto in bianco e nero con colonna sonora dal vivo, Così muore Mimì crea un unico, affascinante affresco che mantiene inalterata tutta la poesia dell’originale, con il sapore della gioventù, dell’amore, del dolore e del rimpianto per le speranze perdute. L’eterna storia d’amore di Mimì e Rodolfo, e dei loro scapigliati e squattrinati amici, è trasportata nella Parigi di oggi attraverso un’attualizzazione coraggiosa che lega la messa in scena al ricordo della strage al Bataclan di Parigi.
In scena, Franco Costantini (narratore) tesse la trama della storia che coinvolge i protagonisti Mimì (Mariangela Aruanno), Musetta (Giulia Mattarella), Rodolfo (Luca Marconi) e Colline (Paolo Gatti), mentre il tessuto sonoro è affidato all’ensemble composto da Simone Zanchini (fisarmonica), Mirco Rubegni (tromba), Alessandro Cosentino (violino), Andrea Alessi (basso), Cristiano Calcagnile (batteria) e Alfonso Santimone (tastiera). Completano il cast gli attori Ruggiero Lopopolo, Ivan Merlo e Davide Paciolla, la danzatrice Miki Matsuse – storica anima dell’Ensemble di Micha van Hoecke – e i danzactori di Ravenna Festival Martina Cicognani, Francesca De Lorenzi, Carlo Gambaro, Giorgia Massaro e Chiara Nicastro. Biglietti da 10 a 35 euro. Info e acquisti su www.teatrodelgiglio.it e alla Biglietteria del Teatro del Giglio (telefono 0583 465320, e-mail biglietteria@teatrodelgiglio.it).