La magia dei presepi arriva anche nei palazzi e nelle cappelle storiche

La tradizione e la magia del presepe arriva anche nei palazzi e nelle cappelle delle dimore storiche della città. Nella Cappella della Fortezza di Montecarlo, visitabile dalle 14 alle 17, un allestimento di famiglia si inserisce adesso infatti nella cornice degli affreschi della struttura, ma non solo: anche alla cappella della Villa Oliva di San Pancrazio Francesco Simonetti Cenami, ispirandosi alla tradizione napoletana, ha trasformato l’altare in “capanna” creando tutto con materiali naturali del giardino della Villa e personaggi di Simone Fiori di Arte Barsanti, che ha fornito preziose statue in gesso anche per l’allestimento alla Cappella Santini della Villa Torrigiani, dove la capanna domina la scena, su fondale di un antico paliotto d’altare, ricostruita con tronchi dei giardini delle Ville ed antiche stoffe con cui Maria Vittoria Giurlani Cicci ha allestito lo spazio privato della Cappella.
Le cappelle sono visitabili tutte dalle 14 alle 17,30. A Palazzo Bernardini, invece, una scenografia inedita sotto il loggiato del cortile – aperto dalle 10 alle 20 – con particolare interpretazione della natività come rigenerazione affidata alla scenografia di Alessandro Sesti. L’itinerario si conclude a San Gennaro di Capannori dove, oltre alla visita della Pieve, al Palazzo Boccella è realizzato un presepe in marzapane e cioccolato. A tutti possibilità di assaggiare cioccolata calda e vin brûlé offerti da parte degli allievi di scuola Made dalle 17,30 alle 20. Un appuntamento da non perdere, che durerà fino a domenica (11 dicembre) e si ripeterà negli altri giorni festivi fino all’8 gennaio.