Showcooking e dirette streaming: gran finale al Desco

Ultimi giorni al Real Collegio per l’edizione 2016 Il Desco, la manifestazione dedicata ai sapori e saperi della lucchesia, con un finale in grande stile dedicato ad olio e fagioli con tanti appuntamenti showcooking, degustazioni, incontri, laboratori e tanto divertimento. Domani (10 dicembre) alle 15,30 arriva il momento degli studenti di scuola Made: i ventuno studenti, sotto la guida attenta dello chef Guido Lotti, si misureranno con una prova pratica particolarmente impegnativa. In diretta streaming dal Desco, un live showcooking che li vedrà impegnati nella realizzazione di un piatto a base di fagioli, in linea con il tema della settimana Olio e Fagioli.
Ed ecco creato un piatto il cui titolo fa già venire l’acquolina in bocca: Bocconcini di rombo su vellutata di fagioli di Sorana. I ragazzi, ciascuno nel proprio ruolo assegnato, si avvicenderanno tra i fornelli e la sala per cucinare la ricetta che hanno ideato e per offrirla al pubblico presente. La diretta streaming è realizzata da Mediaclik, ed è possibile seguire tutte le varie fasi di preparazione sul canale youtube della Camera di Commercio di Lucca. Alle 17,30 nell’appuntamento con Due chiacchiere al Desco si parlerà invece del Perchè i legumi sono di moda? Non solo vegetariani: la rivincita dei legumi nei piatti di tutti. Nelle conversazioni al Desco si parla dell’irresistibile ma irrefrenabile discesa dei legumi nei nostri piatti, della filiera produttiva, dei grandi estimatori del legume, da Puccini all’astronauta Samanta Cesaretti. Ne parleremo con due agronomi: Massimo Rovai dell’università di Pisa e Marco del Pistoia ‘fondatore’ di SlowBeans ed esperto del panel; un coltivatore, Giovanni Giovannoni dei campi del padule di Capannori presidente dell’associazione rosso e i suoi fratelli e una nutrizionista, Daniela Filoni già maestrina degli Orti in Condotta. Domenica l’appuntamento proseguirà alle 10 con la mostra mercato dei legumi della Rete Slow Beans e Fagioliadi, la gara semiseria di piatti a base di legumi preparati dai produttori esclusivamente per i visitatori de Il Desco.
Reduci dal grande successo a Terra Madre salone del gusto a Torino e di SlowBeans a Trento, la condotta Slow food Lucca Compitese Orti Lucchesi mette insieme un manipolo di produttori in rappresentanza della comunità leguminosa che proporranno i loro legumi e si sfideranno nella più classica delle Fagioliadi, mai come quest’anno gara semiseria. A conferma saranno presenti i poeti dell’ottava rima a sottolineare i momenti più leguminosi della giornata. Saranno presenti i produttori lucchesi di rosso di Lucca, scritto di Lucca, cannellino di San Ginese e Sant’Alessio, malato, pavone, mascherino, aquila, la Fagiolina del Trasimeno, la piatella pisana, lo schiaccione di Pietrasanta, il Bugliolo. Possono partecipare tutti, la scheda si acquista direttamente al desco e da diritto all’assaggio di tutti i piatti partecipanti, a un calice di vino e sopratutto al voto.
Per i bambini sono in programma due laboratori curati da Ecoland: domani dalle 15,30 al via L’orto dei libri, tra semine e letture l’orto cresce anche nella fantasia e domenica dalle 15,30 Coltivare i diritti , il laboratorio sui diritti naturali di bimbe e bimbi. E per concludere in bellezza alle 17 il gran finale al Desco con la degustazione di Ais Champagne! Secondo Atto.
Il programma completo è consultabile sul sito www.ildesco.eu. Gli aggiornamenti in diretta sulla pagina facebook della manifestazione.