In S. Micheletto il documentario sulla linea gotica

Domenica prossima (18 dicembre), alle 17, al complesso della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca di San Micheletto a Lucca, sarà presentato il documentario La Battaglia di Natale. Sommocolonia, Linea Gotica, 1944, prodotto grazie al contributo della Fondazione.
Il documentario realizzato da Cesare Baldassarri e Nazareno Giusti, sarà poi trasmesso in esclusiva la sera di Natale su Noi Tv; esso ripercorre i terribili giorni del 1944 in provincia di Lucca e in Valle del Serchio e, in particolare, ricostruisce, con dovizia di particolari, quella che poi è passata alla storia militare internazionale come “la battaglia di Natale”.
Una storia che si intreccia con tante altre storie, ecco, allora, che nel documentario (della durata di 40 minuti) in cui si possono vedere alcuni filmati d’epoca inediti, sono state ripercorse le vicende umane e militari dei soldati della Forza di spedizione brasiliana, della Divisione Buffalo e dei partigiani dell’XI Zona al comando di Manrico Ducceschi (nome di battaglia “Pippo”).
Inoltre, l’opera è stata interamente prodotta e realizzata in Valle del Serchio con le musiche dei ragazzi garfagnini della Amanita Phalloides, le foto del gruppo Fotografare la Valle del Serchio e la voce narrante di Abramo Rossi, nome storico della televisione locale e patron della trasmissione I colori del Serchio.
Oltre a Biondi e Sereni, figurano tra gli intervistati Andrea Giannasi (direttore scientifico del Museo della Liberazione di Lucca), Davide Del Giudice (storico e scrittore), Pier Giorgio Pieroni (del comitato recupero e valorizzazione della Linea Gotica) e Antonio Nardini (Istituto storico lucchese di Barga).
Un ulteriore valore aggiunto a questo lavoro sono le scene di ricostruzione realizzate, grazie all’associazione Linea Gotica della Lucchesia (presieduta da Luciano Nelli) e alla Stella Tricolore (di Francesco Marchetti), proprio sui luoghi della battaglia grazie al sostegno logistico del complesso de Il Ciocco.