Agorà della scienza, tavola rotonda chiude primo anno di attività

Sabato (17 dicembre) alle 17, nella sala studio della biblioteca civica Agorà, con ingresso libero, si terrà l’incontro conclusivo del primo anno di attività del progetto Agorà della Scienza. L’appuntamento prevede una tavola rotonda dal titolo Risorse fossili e modelli di sviluppo: quale futuro?, un argomento di grande interesse che riguarda il futuro dell’intero pianeta.
“Minerali e materie prime di origine fossile sono alla base della stragrande maggioranza delle tecnologie attuali, dal rame al litio, dall’oro al platino, dal carbone all’uranio, tutto proviene da giacimenti destinati all’esaurimento – spiegano gli organizzatori del progetto – Man mano che i giacimenti più convenienti, dal punto di vista del rapporto fra i costi di estrazione e l’utile ricavato, si esauriscono, si attinge a minerali meno convenienti con il conseguente aumento dei costi di estrazione. In linea teorica – proseguono – si può affermare che una data risorsa si esaurisce quando il costo di estrazione da giacimenti sempre più poveri diverrà uguale o superiore agli utili: la condizione limite. Sul piano delle risorse energetiche come il petrolio, questo limite sarà determinato dal rapporto fra l’energia “restituita” dal prodotto estratto rispetto a quella “spesa” nei processi di estrazione. Non è dato sapere quando un modello come quello attuale possa arrivare al collasso: non ci sono tempi certi, ma solo previsioni può o meno argomentate sulla base di valutazioni scientifiche. Non è chiaro quale quindi futuro ci aspetti – concludono gli organizzatori – ma di certo per affrontare un futuro non facile ci si può preparare già da ora e magari si può pensare di pilotarlo verso destini meno infausti”.
All’incontro interverranno Ugo Bardi, docente di chimica all’università di Firenze, Luca Pardi ricercatore del Cnr di Pisa e Rossano Ercolini, fondatore del movimento Rifiuti zero e vincitore del Goldman Environmental Prize – 2013. Interverrà inoltre il sindaco del Comune di Lucca Alessandro Tambellini.