Celoni e Comuzzi per il concerto di Natale a San Micheletto

Lunedì (19 dicembre) alle 21, nella chiesa di San Micheletto, l’associazione orchestra da camera Luigi Boccherini, con il patrocinio della Fondazione Cassa Risparmio di Lucca, il Comune e le Acli di Lucca, organizza il concerto di Natale per viola e violino.
Protagonisti dell’evento sono il duo di Luca Celoni al violino e Demetrio Comuzzi alla viola. I due virtuosi musicisti eseguiranno un raffinato ed interessante programma proponendo al pubblico musiche di A.B.Bruni, F.A Hoffmeister, e W.A.Mozart.
Luca Celoni, diplomato in violino all’istituto musicale Boccherini di Lucca e vincitore di innumerevoli concorsi quali violino nell’Ort del teatro del Giglio di Lucca. Ha al suo attivo collaborazioni prestigiose orchestre tra le quali Maggio Musicale Fiorentino, orchestra della Rai di Torino, del Teatro Regio di Parma, l’Ort ella Radio Svizzera di Lugano e l’orchestra del Festival Pucciniano. E’ stato insegnante di violino al conservatorio A.Vivaldi di Alessandria ed è oggi docente della cattedra di violino all’istituto musicale l.Boccherini di Lucca. Ed è inoltre cofondatore dell’associazione orchestra da camera L.Boccherini, della quale ricopre anche le cariche di presidente e di primo violino ed ha al suo attivo numerose collaborazioni con musicisti di chiara fama. Ideatore delle Serate voccheriniane e di Suoni di Lucca – Musica a Palazzo Pfanner.
Demetrio Comuzzi, diplomato con il maestro Piero Farulli alla scuola di Fiesole, si è poi perfezionato in musica da camera e in viola a Siena e Roma E’ invitato regolarmente a partecipare alle tournèe mondiali con l’orchestra filarmonica della Scala, sotto la guida dei più illustri direttori, quali Muti, Giulini, Savallish, Chung e come prima viola dell’orchestra del Teatro La Fenice di Venezia. Dal 1985 è il violista del Nuovo quartetto italiano. Dal 2000 si esibisce nelle più celebri sale del mondo in concerti da camera al fianco di musicisti italiani e stranieri. Insegna quartetto e musica da camera al Conservatorio di Trapani.
L’ingresso al concerto è libero e gratuito – Informazioni al 328.8446995.