Voto alle donne, le ‘ragazze’ del 2 giugno in un video documento

16 dicembre 2016 | 10:53
Share0
Voto alle donne, le ‘ragazze’ del 2 giugno in un video documento
Voto alle donne, le ‘ragazze’ del 2 giugno in un video documento
Voto alle donne, le ‘ragazze’ del 2 giugno in un video documento

“Fu la novità che ci cambiò la vita”. Ne parlano così, le ragazze del 2 giugno di quella giornata che per la prima volta vide milioni di donne chiamate a votare. File interminabili ai seggi, l’impazienza di compiere un gesto rivoluzionario, gli amori nati durante l’attesa del segno sulla scheda elettorale: emozioni mai dimenticate e, adesso, protagoniste di un video-doc realizzato dai giornalisti lucchesi Nadia Davini e Stefano Ceccarelli.

Il lungo viaggio compiuto attraversando tutta Italia per dare voce alle prime donne votanti sarà presentato domenica (18 dicembre), alle 17,30, nell’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza San Martino. All’interno del documentario trovano spazio le voci di più di venti donne, nate tra il 1915 e il 1925, che raccontano quel lontano 2 giugno 1946. A settant’anni dall’introduzione del suffragio universale in Italia, il video-doc arriva a raccogliere una testimonianza che rischia di perdersi: un cambio di prospettiva, si può definire, dove la donna assume un ruolo centrale, a livello politico, sociale e, soprattutto, storico.
Ci sarà infatti la partigiana “Angela”, che con forza racconta l’esperienza di staffetta, di serrate corse in bicicletta per trasportare armi e messaggi alla Resistenza; ci sarà la lucida analisi di Vera Michelin Salomon, che definisce quella compiuta dalle donne, di preferire la repubblica alla monarchia, una “scelta intelligente”, a dispetto delle paure, tutte maschili, dell’incapacità femminile di gestire uno strumento così prezioso come il voto. E ancora: il fascismo, l’impatto del Duce sull’immaginario collettivo, la guerra, la Resistenza, la conquista dei propri diritti e la gioia incontenibile della Liberazione e della Repubblica.
La proiezione del video-doc, a ingresso libero, sarà affiancata dal concerto di Progetto in La Minore, il gruppo musicale che ne ha ideato e arrangiato le musiche: nell’Auditorium si esibiranno Roberto Puccini, voce, chitarra e autore dei testi, Marcello Ragone, percussioni, Andrea Ummarino, chitarra, Dinorah Abela, violino, Valentina Cinquini, arpa, Simone Carone, basso.
Per ulteriori informazioni: pagina Facebook Le ragazze del 2 giugno.