A Palazzo Ducale la mostra di Andare oltre si può – Ft

17 dicembre 2016 | 15:29
Share0
A Palazzo Ducale la mostra di Andare oltre si può – Ft
A Palazzo Ducale la mostra di Andare oltre si può – Ft
A Palazzo Ducale la mostra di Andare oltre si può – Ft
A Palazzo Ducale la mostra di Andare oltre si può – Ft
A Palazzo Ducale la mostra di Andare oltre si può – Ft
A Palazzo Ducale la mostra di Andare oltre si può – Ft

E’ stata inaugurata la quarta edizione 
dal 17 dicembre all’8 gennaio. Palazzo Ducale per la quarta stagione consecutiva torna ad essere piazza dell’arte tra pittura, scultura, design, fotografia, scrittura, musica e arti applicate grazie al premio Andare oltre si può.
Dalle tecniche più tradizionali, come la pittura a olio e la lavorazione del legno, alle più moderni come resine acciaio e ceramiche ai più insoliti e bizzarri come ferro, materiale di riciclo, gli oggetti esposti nelle antiche sale settecentesche di Palazzo Ducale riflettono il vivace universo creativo che ruota da anni intorno al progetto di Andare oltre si può.

L’evento, in programma dal 17 dicembre all’8 gennaio, vede l’esposizione di oltre 50 opere realizzate da artisti provenienti da tutta Italia e prosegue il percorso artistico iniziato con l’installazione luminosa In Cammino presente in piazza San Francesco.
La giuria assegnerà i premi 2016 per ogni categoria ed è composta da Mimmo D’Alessandro, Lorenzo Petrantoni, Silvana Froli, Simone Soldati, Antonio Parpinelli, Elio Lutri, Emiliana Martinelli, Remo Santini, Beatrice Speranza, Enrico Stefanelli, Gina Truglio e dai fondatori di Aosp Samuele Cosentino, Domenico Raimondi, Stefano Picchi, Meme Lucarelli e Iacopo Grisafi.
Le opere d’arte sono esposte in ille metri quadri di allestimento tra installazioni natalizie, composizioni luminose e grandi grafiche decorative. Uno percorso accogliente e di grande impatto accolto nelle prestigiose sale di Palazzo Ducale.
Inoltre in una sala dedicata, sarà possibile vedere i videoclip realizzati da Aosp insieme ai bambini e ragazzi dell’associazione Down Lucca e dell’associazione L’amore non conta i cromosomi.
All’inaugurazione hanno partecipato Enzo Giuntoli per la Provincia di Lucca, il vicesindaco Ilaria Vietina e l’assessore Giovanni Lemucchi e il direttore di Confcommercio Rodolfo Pasquini insieme ai numerosi artisti presenti e alle famiglie di Andare Oltre si può.
Come da tradizione, tutte le opere presenti saranno battute durante l’asta benefica del 7 gennaio (inizio alle 15) e tutti i proventi saranno destinati ai progetti educativi e formativi riguardanti i bambini e i ragazzi di Aosp e su iniziative del territorio provinciale.
Nell’ambito della mostra domani (18 dicembre) alle 17 nella sala Ademollo di Palazzo Ducale, sarà presentato il libro Vietato dire non ce la faccio scritto da Nicole Orlando. La campionessa mondiale di atletica si racconta, parlando di vita e sfide sportive, insieme alla giornalista Alessia Cruciani. Partendo dal momento in cui il presidente della Repubblica Sergio Mattarella la citò nel suo discorso di fine anno, il libro ripercorre la storia di una bambina, oggi giovane donna, che con gioia stravince nello sport e nella vita anche con “un cromosoma in più”.
La mostra sarà aperta fino all’8 gennaio tutti i giorni dalle 9,30 alle 19. Chiuso il 25 dicembre e l’1 gennaio. Il 21, 22 e 23 dicembre apertura a ingresso libero dalle 9,30 alle 23.