Inaugurati a S.Micheletto i giardini della scultura – Foto

17 dicembre 2016 | 16:25
Share0
Inaugurati a S.Micheletto i giardini della scultura – Foto
Inaugurati a S.Micheletto i giardini della scultura – Foto
Inaugurati a S.Micheletto i giardini della scultura – Foto
Inaugurati a S.Micheletto i giardini della scultura – Foto
Inaugurati a S.Micheletto i giardini della scultura – Foto
Inaugurati a S.Micheletto i giardini della scultura – Foto

Sono stati inaugurati questa mattina (17 dicembre) nei chiostri del complesso monumentale di San Micheletto, a Lucca, sono stati inaugurati I giardini della scultura Pier Carlo Santini, un nuovo percorso espositivo delle sculture appartenenti alla collezione della Fondazione Ragghianti, da oggi intitolato a Pier Carlo Santini, suo primo indimenticato direttore, che contribuì in modo determinante, attraverso la realizzazione di molte mostre sulle mura e nell’orto botanico, all’arrivo della maggior parte di queste opere in città.

Il nuovo allestimento, progettato dall’architetto Mauro Lovi e fortemente voluto dalla nuova direzione, realizzato col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dà alle opere, già presenti da anni nel primo e nel secondo chiostro del Complesso, una collocazione che permetta una lettura e uno spazio di godimento proprio per ogni scultura, secondo un disegno generale e organico, con didascalie dettagliate ed esaustive. Le opere più fragili si troveranno all’interno della sala di lettura della biblioteca della Fondazione Ragghianti, anche queste in una nuova disposizione.
L’inaugurazione si è tenuta alla presenza del presidente della Fondazione Ragghianti Giorgio Tori, del direttore Paolo Bolpagni e dell’architetto Mauro Lovi. Sono intervenuti anche gli eredi di Pier Carlo Santini.
Le sculture della collezione sono di importanti artisti, soprattutto italiani. Nel primo chiostro Giò Pomodoro, Gigi Guadagnucci, Girolamo Ciulla, Marcello Guasti, Alba Gonzales, Pietro Cascella, Paolo Triglia, Ugo La Pietra, Rosario Murabito, Pier Giorgio Balocchi, Pino Castagna, Quinto Ghermandi e Nado Canuti. Nel secondo i lavori monumentali in pietra e in marmo di Mario Negri e Lorenzo Guerrini e due terrecotte e ceramiche di Pino Castagna e Novello Finotti. Negli spazi della biblioteca della Fondazione, infine, Alberto Viani, Vittorio Tavernari, Giuseppe Rivadossi, Giuliano Vangi e Ivan Theimer. 
Da oggi i giardini della scultura Pier Carlo Santini saranno aperti a tutti: il primo chiostro tutti i giorni con orario continuato fino alle 24, il secondo chiostro e gli spazi interni della biblioteca, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Le foto di Domenico Bertuccelli