Photolux, oltre 5mila visitatori alle mostre



Photolux continua a crescere e chiude l’edizione 2016 con un netto segno positivo. L’edizione “ridotta” del festival internazionale di fotografia diretto da Enrico Stefanelli ha infatti registrato un +25% rispetto all’omonima del 2014, con oltre 5000 visitatori, molti dei quali provenienti da fuori regione: un trend già innescato lo scorso anno, in occasione della Biennale, rafforzato grazie alla selezione di quattro importanti mostre, un’offerta ampia di incontri a ingresso libero e uno spettacolo in anteprima nazionale.
“Photolux – ha spiegato Enrico Stefanelli – è ormai una realtà affermata, e non soltanto a Lucca, un appuntamento atteso da molti con entusiasmo. Siamo molto soddisfatti di questo risultato, a conferma di come la direzione intrapresa sia sempre più apprezzata dal pubblico. Pubblico che negli anni è cresciuto insieme a noi. Siamo già al lavoro per l’organizzazione della Biennale del prossimo anno, il cui tema, più attuale che mai, sarà il Mediterraneo, inteso come mescolanza di culture, riti, tradizioni, come luogo di scambio e culla della civiltà, al centro di interessi sociali, geopolitici ed economici da secoli”.
Le mostre. Quattro le mostre allestite nelle sale monumentali di Palazzo Ducale: quattro diverse esposizioni che per tre settimane hanno raccontato al pubblico non solo lucchese la realtà che ci circonda. Di grande importanza, l’anteprima nazionale degli scatti francesi di Vivian Maier, fotografa-bambinaia che, scoperta per caso, è diventata punto di riferimento della street photography mondiale. Immagini letteralmente “rubate” tra la Francia e gli Stati Uniti, tra gli anni Cinquanta e Sessanta, che la Maier ha realizzato con la fedele Rolleiflex, guardando il mondo dall’alto in basso dentro al pozzetto della macchina fotografica. Indispensabili, poi, per raccontare il nostro mondo attuale le immagini dei tre principali premi internazionali di fotografia: il World Press Photo, che da più di dieci anni fa tappa a Lucca, il Leica Oskar Barnack Award e il Manuel Rivera-Ortiz Photography Grant 2016.
I Leica talk. Tanti anche gli incontri che hanno analizzato, raccontato e spiegato l’affascinante mondo della fotografia da ogni angolazione. Tredici gli appuntamenti organizzati in collaborazione con Leica che hanno attirato complessivamente più di 350 persone. Al tavolo dei relatori, i più importanti fotografi e artisti del panorama nazionale, tra i quali anche i vincitori italiani dei tre premi in mostra.
Gli eventi di Photolux. Grande successo anche per l’anteprima nazionale dello spettacolo Gli occhi di Vivian Maier (I’m a Camera), scritto, diretto e interpretato da Roberto Carlone, fondatore della Banda Osiris. Le letture portfolio e i workshop dedicati ai professionisti della fotografia, infine, hanno attirato l’attenzione di un discreto pubblico: 26, infatti, le persone che hanno preso parte ai laboratori e 60 gli incontri dedicati alle letture dei lavori dei fotografi anche non professionisti.