Concerto di Befana in San Pietro Somaldi

3 gennaio 2017 | 11:50
Share0
Concerto di Befana in San Pietro Somaldi

Musiche per celebrare l’arrivo dei re magi con il concerto polifonico Cantate omnes populi. Giovedì (5 gennaio) alle 21, nella chiesa di San Pietro Somaldi a Lucca (piazza San Pietro Somaldi), si terrà il tradizionale concerto di Epifania, a ingresso libero, organizzato dalla Flam (federazione lucchese delle associazioni musicali) per la tredicesima edizione del festival Cantiere della musica, realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, del Comune di Lucca e con il patrocinio della Provincia di Lucca.

Musiche natalizie e canti tradizionali saranno intonati dal coro Ars Maxima, accompagnati dall’organista Giulia Biagetti e con l’importante contributo di Fernanda Piccini in qualità di concertatore.
Giulia Biagetti si è diplomata in pianoforte (istituto musicale Boccherini di Lucca) ed in organo e composizione organistica (conservatorio Frescobaldi di Ferrara). Ha studiato musica corale e composizione con Marino Pratali e Gaetano Giani Luporini. Si è perfezionata con famosi maestri italiani e stranieri (Chapuis, Radulescu, Vogel, Schnorr, Tamminga, Westerbrinck, Tagliavini, Sacchetti, Parodi, Innocenti). Dal 1981 è stata assistente organista nella cattedrale di Lucca e dal 1996 organista titolare. Come solista ha al suo attivo un’attività concertistica di rilievo, con recital e concerti tenuti in Italia e nel resto d’Europa, su organi famosi ed in festival e rassegne internazionali di grande prestigio. Affianca a questa attività quella di docente.
Il coro Ars Maxima è stato costituito da Fernanda Piccini, contralto nota a Lucca, che da alcuni anni si è dedicata all’insegnamento, e che ne cura la preparazione e le scelte artistiche. Sebbene di recente costituzione i coro ha al suo attivo un buon numero di concerti, con vari repertori, tutti molto apprezzati. Il coro Ars Maxima è infatti formato da cantanti professionisti e dilettanti, accomunati da buone doti vocali e grande entusiasmo e amore per la musica corale, dal medioevo ad oggi. Il concerto è inserito fra gli eventi del cartellone Lucca e non solo curato dalla Flam.